Internet e’ liberta’ (forse) – Perche’ dobbiamo difendere la rete (mah!)
Internet e’ liberta’ from Valerio Di Stefano on Vimeo.
Lo Stato italiano considera la rete pericolosa e continua ad avere una visione distorta dei processi di interazione e interagibilità dei contenuti. La democrazia di Internet non si perfeziona, come vogliono farci credere, con l’accesso alle risorse e alle informazioni, ma con la possibilità di crearne, di esercitare il sacrosanto diritto di critica contrapposta a quanto viene distribuito e fatto passare come sacrosanto. E questo in Italia non esiste. Fini ha un bel dire che il web rende tutti uguali e che è un’opportunità irrinunciabile per la pace nel mondo, in Italia siamo pronti a scannarci l’uno con l’altro per far vedere, possibilmente con la voce grossa e la faccia tosta dei prepotenti, che in Internet comanda più Tizio di Caio, e per creare una società in cui il superiore controlla l’inferiore. Insomma, la stessa solfa da milioni di anni.
—
I lavori sono aperti dal Presidente della Camera, Gianfranco Fini. Segue la Lectio magistralis su “Il web e la trasparenza tra ideali e realtà” di Lawrence Lessig dell’Università di Harvard. Intervengono: Franco Bernabè (Amministratore delegato di Telecom Italia), Umberto Croppi (Assessore alle Politiche culturali e della comunicazione del Comune di Roma), Fiorello Cortiana (Responsabile Innovazione della Provincia di Milano), Juan Carlos De Martin (Responsabile Creative Commons Italia), Paolo Gentiloni (Deputato del Partito Democratico), Stefano Quintarelli (Presidente di Replay), Paolo Romani (Viceministro allo Sviluppo economico). Modera Riccardo Luna, Direttore di Wired.
da: www.radioradicale.it
Licenza: http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/
Scarica l’audio in formato MP3: