Skip to content

Valerio Di Stefano

Il sito web ufficiale di Valerio Di Stefano

Menu
  • Amazon
  • Canale WhatsAPP
  • In pubblicazione
Menu

In Mauritania, un affascinante mondo musicale unisce tradizione e innovazione

Posted on 8 Febbraio 2025 by valerio

La musica di Kader Tarhanine sensibilizza i giovani contro l’immigrazione

 

Immagine dell’artista Mönza, tratta dalla sua canzone “Ça suffit” (“Basta”). Screenshot dal video sul canale YouTube dell’artista.

Nella Repubblica Islamica della Mauritania [it], la produzione musicale è strettamente legata ai griot che ne custodiscono gelosamente l’arte [fr, come tutti i link successivi, salvo diversa indicazione]. Nonostante questa posizione conservatrice, gli artisti che si avventurano in generi musicali diversi e fondono ritmi diversi stanno arricchendo il panorama musicale del paese.

Con più di 4.9 milioni [en] di abitanti, situata tra il deserto del Sahara [it] e l’Oceano Atlantico [it], la Mauritania vanta un ricco patrimonio culturale. Demograficamente, nel Paese vivono circa 20 gruppi etnici [it], suddivisi in tre categorie principali: gli Haratin [it], conosciuti anche come i Mori Neri (40% della popolazione); i Mauri [it] o Mori Bianchi (30%); e i Neri Africani (30%), inclusi i Fulani, i Sarakollé, i Wolof  e i Bambara [it].

Tradizioni musicali antiche

Come in tutte le culture africane, la musica mauritana viene eseguita utilizzando strumenti tradizionali, spesso realizzati artigianalmente con materiali locali. Gli strumenti più iconici includono l’ardin [en] (un’arpa-liuto), il tidinit (un liuto a tre corde), il tbal [it] (un tamburello), e il tar [it] (un tamburo a cornice).

La storia della musica tradizionale del paese è segnata in particolare dall’Azawan, un modo musicale tipico dei Mori. I suoi segreti sono custoditi dagli Iggawins, una casta di musicisti che detengono il monopolio della musica tradizionale nel Paese.

Questo video di una canzone moresca di Khalifa Ould Eide e Dimi Mint Abba [en] è un ottimo esempio:

In un articolo sul sito Music in Africa dedicato alla musica tradizionale mauritana, Bernard Bangoura spiega il contesto socio-culturale di questo genere musicale:

La production authentique de la musique traditionnelle maure est à relier à divers contextes comme, la cour et son espace politique (musiques guerrières, d’histoire et d’éloge) ; le cadre populaire et profane (musique de danse des hommes, gesticulant avec des bâtons ou sabres comme armes ; musiques de divertissement, d’agrément ou encore exclusives aux femmes, comme le bandjé à chœur homophonique) et à la religion (musique de psalmodie et d’éloge dans les mosquées et en prélude de concerts).

La produzione autentica di musica tradizionale moresca è legata a diversi contesti come la corte e la sua sfera politica (musica guerriera, canti storici e di lode); l’ambiente popolare e laico (musica da ballo maschile, caratterizzata da gesti con bastoni o spade utilizzati come armi; musica da intrattenimento e da svago, oppure musica esclusivamente femminile, come il bandjé con coro omofonico); e la religione (salmodia e musica di lode nelle moschee e come preludio ai concerti).

Nello stesso articolo, Bangoura ritiene che questa espressione musicale non sia chiusa in sé stessa:

Les Maures et leur culture musicale sont grandement associés à l’expression de la musique traditionnelle mauritanienne. Cependant, ce patrimoine national accorde une place au résultat du brassage ethnique et historique, avec les populations subsahariennes.

I Mori e la loro cultura musicale sono strettamente legati all’espressione della musica tradizionale mauritana. Tuttavia, questo patrimonio nazionale comprende anche le influenze della mescolanza etnica e storica con le comunità sub-sahariane.

Allo stesso modo, la talentuosa Dimi Mint Abba [en] (nata nel 1958), soprannominata la “diva del deserto”, proviene da una famiglia di Iggawin [en]. Si è distinta per la sua abilità con l’ardin [en] e la sua voce potente, ereditando il suo talento dal padre, autore dell’antico inno nazionale, e la sua abilità con l’ardin dalla madre, Mounina Mint Eida. Nel 1976, all’età di 18 anni, vinse un premio nazionale e continuò a rappresentare il suo paese nei festival in tutta l’Africa e altrove.

Verso una musica più moderna e globale

In molti modi, la musica mauritana ha ceduto alle influenze della globalizzazione. Oggi incorpora influenze e generi da tutto il mondo: jazz, blues, rock, musica elettronica e rap. Questi generi musicali hanno ispirato artisti come Malouma, Daby Touré e Noura Mint Seymali, che presentano un’immagine della musica mauritana che bilancia tradizione e modernità sul palcoscenico internazionale.

La musica rap ha rapidamente guadagnato l’ingresso sulla scena musicale mauritana negli anni ’90, vedendo alla ribalta artisti come Diam Min Tekky, Waraba, Minen Tey, Ewlade Leblad, Adviser, e Mönza, conosciuto anche come Président 2la Rue Publik. I primi anni 2000 videro un’impennata di popolarità con diversi eventi degni di nota, tra cui l’uscita di album rap e i successivi concerti.

In questa canzone, Diam Min Tekky chiede giustizia per i sopravvissuti, le vedove e gli orfani dei 28 soldati impiccati durante il massacro di Inal nel 1990:

Ulteriori letture: The untold tragedy of 28 Mauritanian soldiers executed on Independence Day [en]

L’artista Mönza è anche il fondatore del  Festival Assalamalekoum a Nouakchott, che ha tenuto la sua quindicesima edizione nel 2022. Conosciuto per la sua schietta critica alle autorità, la sua musica spesso affronta la censura.

Ecco un video della canzone MNSR LPRSDNT, pubblicata da Mönza nel 2019:

 

Nel Paese la musica trasmette anche messaggi di impegno sociale. Per esempio, nella sua canzone “Al gamra leila”, Kader Tarhanine sensibilizza i giovani mauritani sui pericoli dell’emigrazione in Europa.

La musica sta plasmando sempre più l’immagine del paese all’estero. Oltre al Festival Assalamalekoum di Nouakchott, un altro evento è brevemente emerso nel 2004: il Festival International des Musiques Nomades (Festival Internazionale di Musica Nomade). Inoltre, il Festival Sahel Jazz Plus di Nouakchott, avviato dal Conservatorio Internazionale di Musica e Arti di Nouakchott (CIMAN), ha tenuto la sua prima edizione nel 2015. Il Festival Culture Métisse, giunto alla sua undicesima edizione nel 2023, promuove anche lo scambio musicale tra le comunità mauritane e quelle della regione.

La musica mauritana continua ad affascinare gli ascoltatori di tutto il mondo, offrendo un viaggio musicale sensoriale attraverso i paesaggi e le tradizioni di questo paese africano situato tra il Sahel e l’Africa sub-sahariana. Una playlist Spotify di musica mauritana è disponibile qui.

Sono disponibili anche altre playlist di musica da tutto il mondo a cui è possibile accedere tramite l’account Spotify di Global Voices.

scritto da Jean Sovon tradotto (en) da Jean-Christophe Brunet, Domenica Pellicanò · articolo originale [fr]

Pagine

  • Amazon
  • Canale WhatsAPP
  • In pubblicazione

Articoli recenti

  • Valerij Gergev e le polemiche sul concerto alla Reggia di Caserta
  • La vendita on line del video dell’autopsia sul corpo di Chiara Poggi
  • La vendita on line del video dell’autopsia sul corpo di Chiara Poggi
  • Il delitto di Garlasco: Il Garante privacy blocca la diffusione delle immagini dell’autopsia di Chiara Poggi
  • Recensione al libro “La giustizia non è una dea bendata”, di Luca Bauccio
  • Il caso di Martina Oppelli e l’Associazione Luca Coscioni
  • Presentazione del libro “Lo schiaffatone” – Ocre, 29 giugno 2025
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1980
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1984
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 00b – Dichiarazioni di Veronica Lario
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 00a – Fiumi di parole
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1985
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Static Wikipedia March 2008

aa
ab
af
ak
als
am
an
ang
ar
arc
as
ast
av
ay
az
ba
bar
bat_smg
bcl
be
be_x_old
bg
bh
bi
bm
bn
bo
bpy
br
bs
bug
bxr
ca
cbk_zam
cdo
ce
ceb
ch
cho
chr
chy
co
cr
crh
cs
csb
cv
cy
da
en
eo
es
et
eu
fa
ff
fi
fiu_vro
fj
fo
fr
frp
fur
fy
ga
gd
gl
glk
gn
got
gu
gv
ha
hak
haw
he
hi
ho
hr
hsb
ht
hu
hy
hz
ia
id
ie
ig
ii
ik
ilo
io
is
it
iu
ja
jbo
jv
ka
kab
kg
ki
kj
kk
kl
km
kn
ko
kr
ks
ksh
ku
kv
kw
ky
la
lad
lb
lbe
lg
li
lij
lmo
ln
lo
lt
lv
map_bms
mg
mh
mi
mk
ml
mn
mo
mr
ms
mt
mus
my
mzn
na
nah
nap
nds
nds_nl
ne
new
ng
nl
nn
nov

Folders (provvisorio)

100games
1984
2008-03
April_2007
attivissimo2025
audiolibri
audiolibriliberliber
August_2007
australia
bibbia
biblioteca
bibliotecasolidaria
bugzilla
current
December_2006
divinacommedia
divinacommediamp3
ebooksen
ebookses
ebooksgratuits
ebooksit
en
es
ester
fol
fr
gag
gutenbergdvd
gutenbergproject
historiclinux
itwiki
librivox
linuxjournal
luna
malinverno
medline
nord
novella
pgp
piccoledonne
poty2006
poty2007
pt
stallman
standardebooks
tldp
ub24
ubuntu24
vitanuova
wikiart
wikipediafr

Tag

“silvio after amazon and berlusconi: cap. categoria come dei del delitto della dies, dimenticare” fatti film for from garlasco gesu, guarigione https://www.spreaker.com/show/5015449/episodes/feed marco, new non novità opinioni paperback: per podcast: processi quasi says secondo senza sono stata stefano tempi the ucciderlo valerio vangelo Wikipedia with

Lo schiaffatone – Edizione definitiva

Si dice Supercazzora, non supercazzola

Audiolibri di Valerio Di Stefano

A Silvia, Giacomo Leopardi.mp3
Alla luna, Giacomo Leopardi.mp3
Amor e’ uno desio che ven dal core, Iacopo da Lentini.mp3
Buenos Aires, Dino Campana.mp3
Cantico dei Cantici.mp3
Cantico delle Creature, San Francesco d’Assisi.mp3
Cavalleria rusticana, Giovanni Verga.mp3
Ciaula scopre la Luna, Luigi Pirandello.mp3
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte 1.mp3
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte 2.mp3
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte 3.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 1.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 2.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 3.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 4.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 5.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 6.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 7.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 8.mp3
De Profundis clamavi, Valerio Di Stefano.mp3
Dei sepolcri, Ugo Foscolo.mp3
Deve la donna bella esser sagace, Margherita Costa Monaca.mp3
Dianora, Luisa Giaconi.mp3
Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo.mp3
Dissacrazione del libro Cuore di Edmondo De Amicis, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
Domani, Vittoria Aganoor Pompilij.mp3
Donne mie, poi ch’ho provato Margherita Costa Monaca.mp3
Donne mie, poi ch’ho provato, Margherita Costa Monaca.mp3
Dubbi amorosi, Pietro Aretino.mp3
D’un altro monte ove si scorge il mare, Isabella di Morra.mp3
Ecco che un’altra volta o valle inferna, Isabella di Morra.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 1.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 2.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 3.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 4.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 5.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 1.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 2.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 3.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 4.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 5.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 6.mp3
Finalmente, Vittoria Aganoor Pomilij.mp3
Frammento di Ulisse, Dante Alighieri.mp3
Gioiosamente canto, Guido delle Colonne.mp3
Grato e felice ai tuoi pietosi mali, Michelangelo Buonarroti.mp3
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io -Dante Alighieri.mp3
Habacuc.mp3
I fieri assalti di crudel fortuna, Isabella di Morra.mp3
Il cinque maggio, Alessandro Manzoni.mp3
Il crollo, Luigi Pirandello.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 1.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 2.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 3.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 4.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 6.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 7.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 8.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 9.mp3
Il Progetto GNU, Richard Stallman.mp3
Il sabato del villaggio, Giacomo Leopardi.mp3
Il vento, Luisa Giaconi.mp3
In capannello, Giovanni Pascoli.mp3
index.html
Io m’agio porto in cor a Dio servire, Iacopo da Lentini.mp3
La bbona famijia, Giuseppe Gioachino Belli.mp3
La bella bimba dai capelli neri, Vittoria Aganoor Pompilij.mp3
La cucina in Dona Flor e i suoi due mariti di Jorge Amado, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
La cucina ne Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
La giara, Luigi Pirandello.mp3
La madre, Italo Svevo.mp3
La mia anima sara triste per sempre, Federigo Tozzi.mp3
La morte di Enrico, Federigo Tozzi.mp3
La pioggia nel pineto, Gabriele D’Annunzio.mp3
La sabbia del tempo, Gabriele D’Annunzio.mp3
La scuola a pezzi, Valerio Di Stefano, Parte 1.mp3
La scuola a pezzi, Valerio Di Stefano, Parte 2.mp3
La sera del di’ di festa, Giacomo Leopardi.mp3
La tessitrice, Giovanni Pascoli.mp3
L’alba, Luisa Giaconi.mp3
Li soprani der monno vecchio, Giuseppe Gioachino Belli.mp3
Lo meo servente core, Dante Alighieri.mp3
Lo schiaffatone, Valerio Di Stefano, Parte 1.mp3
Lo schiaffatone, Valerio Di Stefano, Parte 2.mp3
Marzo 1821, Alessandro Manzoni.mp3
Meravigliosamente, Iacopo da Lentini.mp3
Metello di Vasco Pratolini, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
Non tardo a fare un sirventese, Bertran de Born.mp3
Novanta sonetti d’amore, Gaspara Stampa.mp3
Novella d’amore, Matilde Serao.mp3
Novembre, Giovanni Pascoli.mp3
Nunc et in hora mortis nostrae, Valerio Di Stefano.mp3
O falce di Luna calante, Gabriele D’Annunzio.mp3
O voi che per la via d’amor passate, Dante Alighieri.mp3
Odio gli indifferenti, Antonio Gramsci.mp3
Per la liberta della scuola, Antonio Gramsci.mp3
Per una ghirlandetta, Dante Alighieri.mp3
Piangete Amanti poi che piange Amore, Dante Alighieri.mp3
Pianto antico, Giosue Carducci.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 1.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 2.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 3.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 4.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 5.mp3
Poiche’ narro’ la mal sofferta offesa, Faustina Maratti Zappi.mp3
Postuma, Lorenzo Stecchetti, Parte 1.mp3
Postuma, Lorenzo Stecchetti, Parte 2.mp3
Quando nell’ocean l’altera fronte, Laura Battiferri.mp3
Quel che ho da dire e’ che sono innocente, Bartolomeo Vanzetti.mp3
Salmi 1-50.mp3
San Manuel Bueno Martire, Miguel de Unamuno, Parte 1.mp3
San Manuel Bueno Martire, Miguel de Unamuno, Parte 2.mp3
San Martino, Giosue Carducci.mp3
Se ben pietosa madre unico figlio, Tullia d’Aragona.mp3
Senz’ombra d’amore, Luisa Giaconi.mp3
Settembre, Gabriele D’Annunzio.mp3
S’i fossi foco – Cecco Angiolieri.mp3
Sognai confuso e il sonno fu disperso, Fernando Pessoa.mp3
Son pur finiti, ingrato, i miei tormenti, Margherita Costa Monaca.mp3
Sonata in bianco minore, Sergio Corazzini.mp3
Sonetti, Ugo Foscolo.mp3
Sonno ch’al dolor mio puoi sol dar pace, Laura Battiferri.mp3
Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
Sparrissi il cor, ghiacciossi il sangue quando, Chiara Matraini.mp3
Spenta e’ d’amor la face il dardo e’ rotto, Barbara Torelli.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 1.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 2.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 4.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 5.mp3
Su la poppa, Giovanni Boccaccio.mp3
Tanto gentile e tanto onesta pare, Dante Alighieri.mp3
Torbido Siri del mio mal superbo, Isabella di Morra.mp3
Ultimo canto, Giovanni Pascoli.mp3
Un di si venne a me malinconia, Dante Alighieri.mp3
Un sirventese senza sbagli, Bertran de Born.mp3
Vangelo secondo Luca, Parte 1.mp3
Vangelo secondo Luca, Parte 2.mp3
Vangelo secondo Marco, Parte 1.mp3
Vangelo Secondo Marco, Parte 2.mp3
Vangelo secondo Matteo, Parte 1.mp3
Vangelo secondo Matteo, Parte 2.mp3
Vangelo secondo Matteo, Parte 3.mp3
Vede perfettamente onne salute, Dante Alighieri.mp3
Vita nuova, Dante Alighieri, Parte 1.mp3
Vita Nuova, Dante Alighieri, Parte 2.mp3
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Francesco Petrarca.mp3

Download per opere singole

A
B
C
D
F
G
I
L
M
P
Q
R
S
T
U
V
© 2025 Valerio Di Stefano | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme

Non che ne vada particolarmente orgoglioso, ma non posso continuare a rompere le scatole alla gente coi miei libri che escono in continuazione. Per questo, e solo per chi lo vuole ho creato un canale WhatsApp apposito.
Nessun obbligo, naturalmente e molta, molta prudenza.

https://whatsapp.com/channel/0029VbAskLxGufJ0D2td2P3b

×