191 total views, 2 views today
Come certamente saprete, il 23 marzo prossimo il Parlamento Europeo voterà la proposta di portare a 95 anni i termini di scadenza del diritto d’autore sulle incisioni fonografiche.
In Italia la legislazione vigente, fatti salvi i diritti degli autori eventualmente ancora esistanti (quelli per cui non si è compiuto il 70° anno dal 1 gennaio successivo dalla data della morte) resta ferma a 50 anni.
Ci sono ottime ragioni di ritenere che il Parlamento Europeo approvi a larga maggioranza la proposta, anche se, con ogni probabilità, il termine sarà portato a 70 anni.
In ogni modo la maggior parte della musica libera da copyright distribuita in Europa cesserà di essere legale nel momento in cui la normativa verrà recepita dagli Stati membri.
E’ una sorte segnata.
Personalmente, anche se la nuova norma diventerà effettiva solo tra un considerevole numero di mesi, mi sto già adoperando per non rendere più disponibili (in modo particolare sul dominio www.classicistranieri.org, dedicato alla distribuzione di file musicali nei formati .MP3 e .OGG) le incisioni che potrebbero rientrare nel nuovo periodo di protezione.
Tra questi, figura l’intero archivio del progetto LiberMusica che, sia pure con moltissime limitazioni, rappresenta *comunque*, al di là di ogni guerra di religione portata avanti dall’associazione LiberLiber, di cui il progetto LiberMusica fa parte, vale la pena di essere valorizzato.
L’archivio, dunque, non sarà più consultabile e/o scaricabile con le normali risorse di classicistranieri.org.
Tuttavia, finché ne sarà ancora possibile legalmente il download, saranno spostati in una area apposita che verrà cancellata nel momento in cui la nuova normativa entrerà definitivamente in vigore nel nostro Paese.
Invito chiunque, in questo frattempo, a scaricarli liberamente per sé e di farli circolare tra gli amici nella maggiore quantità possibile.
Tutti i file sono distribuiti secondo quanto previsto dalla licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5, e sono attualmente raggiungibili al link:
http://www.classicistranieri.org/lm/
Al momento in cui sto scrivendo è in corso la riorganizzazione dei files, per cui è possibile che occorrano alcuni giorni prima che la risorsa sia completamente visibile. Vi prego di pazientare e/o di accontentarvi, via via, di quello che c’è.