Il senso di Wikipedia per Nicolae Ceausescu

 289 total views,  1 views today

ricorrenze

A leggere quel concentrato di umorismo involontario che è la versione in lingua italiana di Wikipedia c’è di che riflettere.

Wikipedia ha la lodevole abitudine di mettere in home page una rubrica che si chiama “Ricorrenze”. Vi sono elencati alcuni nati e morti del giorno, più una serie di eventi storici verificatisi proprio in quella data, e perfino, se a uno piace, che santo viene festeggiato dalla Chiesa Cattolica perché si sa, la cultura sarà anche laica, ma in Italia un po’ di ingerenze della Chiesa non se l’è mai fatte mancare nessuno.

Nella pagina di ieri (26/1/2017), tra i nati nel 1918, figura anche quello stinco di Santo che fu il dittatore romeno Nicolae Ceausescu. Così, tanto perché anche lì non dobbiamo farci mancare nulla. Ora io non so se nelle procedure informatiche -che immagino automatizzate- che scelgono i nati e i morti (Ceausescu non sarà l’unico nato il 26 gennaio!) ci sia anche il compleanno di Hitler da mettere in rilievo. Potrebbe essere un elemento decorativo di non poco pregio che indubbiamente porterà visitatori in più all’enciclopedia più pazzerella del mondo.

Resta una domanda semplice e banale: può la bramosia di un clic far ricordare i peggiori personaggi che hanno funestato la nostra storia recente? Per Wikipedia, evidentemente, la risposta è “sì”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.