Il senso di Wikipedia per Liber Liber

 304 total views,  1 views today

Che nei confronti di Liber Liber sia stato disposto, da parte del garante della privacy, il rimborso di 200 euro di spese nei confronti di una utente per aver inviato un messaggio di posta indesiderata,  è un dato di fatto.

Ed è una cosa tanto risaputa che la sentenza è stata pubblicata sul sito web della stessa Autorità Garante:

http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1639205

Un fatto, dunque. Che, però, non trova spazio su Wikipedia. In breve, non si può pubblicare quello che è già pubblico. Né, tanto meno fare riferimento a un sito ufficiale di un organo ufficiale che ha emesso un dispositivo ufficiale e pubblico.

Il 17 agosto 2009 il link è apparso sulla pagina di Wikipedia dedicata a "Liber Liber", ma, miracolo, un "Codicorumus" qualsiasi ha determinato che quella informazione (pubblica e ufficiale) non è affatto "enciclopedica". Anzi, per dirla tutta, ha "Mancante rilevanza enciclopedica".

Invece, evidentemente, la voce su "Beatrice Borromeo" enciclopedica per Wikipedia lo è:

http://it.wikipedia.org/wiki/Beatrice_Borromeo

Dalla paginetta ricaviamo preziosissime informazioni di universale rilevanza enciclopedica come il fatto che la Borromeo sia fidanzata e con chi, che porti il 39 di piede e che le sue misure siano 88-61-88.

Ora, che la Borromeo abbia l’88 di seno è indubbiamente un dato di una certa rilevanza, ma non enciclopedica, ma quelle di Wikipedia sono fatti così, preferiscono la verità delle poppe, che quella del garante della Privacy, e forse non c’è nemmeno da dar loro torto. Manteniamo però lo screenshot della pagina originale della voce su Liber Liber, che è stata in linea un paio d’ore nel tormentatissimo agosto.