Il movimento 15-M alla Puerta del Sol

 284 total views,  1 views today

La Spagna è un Paese straordinario, che ha la democrazia nel sangue proprio perché ha vissuto gran parte del secolo scorso sotto la dittatura di qualche personaggino presuntuosetto (cui, naturalmente, è stata data cristiana e cattolicissima sepoltura in terra consacrata), che ha una democrazia giovane (la Costituzione è del 1978) e che proprio per il fatto di essere democrazia giovane, si trova situata nel sangue, o meglio, nel "midollo" del suo popolo.

In Spagna se c’è da far vincere una parte politica lo si fa scendendo in piazza in migliaia, per non dire in milioni. Che siano i socialisti a dar contro ai cattolici, o i cattolici ad incazzarsi per i matrimoni gay, qualunque manifestazione di piazza vede un numero di cittadini enorme portare avanti idee e iniziative, con una umiltà e un rigore da far spavento.

La Spagna che parla quattro lingue diverse si è accampata, attraverso un movimento transnazionale e transpartitico denominato 15-M ("M" sta per "mayo", ovviamente) alla Puerta del Sol di Madrid per protestare, in concomitanza con le elezioni privinciali e regionali, contro una politica fallimentare di un governo ormai al lumicino. Zapatero sta per cadere, ma adifferenza di quello che potrebbe succedere in Italia se vincesse Pisapia a Milano, ha già promesso che comunque vadano le cose non si ricandiderà. Farà il portavoce della Spagna all’Estero, si mobiliterà in associazioni benefiche, scriverà libri, terrà conferenze, ma sostanzialmente si toglierà dai tre passi perché la gente è stufa di lui. Verrà un altro, che farà magari meglio e la gente gtli darà di nuovo fiducia, o magari farà peggio e la gente lo caccerà a calci come sta facendo con Zapatero. E’ così che funziona.

In Italia il minimo che possa fare un Presidente del Consiglio è fare una sorta di discorso a reti unificate sui pericoli del ritorno comunista, sugli extracomunitari e comunque contro chiunque venga a lordare la bellissima città di Milano con la sua presenza immonda, come gli untori di cui Manzoni ci parlava nella "Storia della colonna infame". E Manzoni era un cattolico. Solo che i politicanti de noàntri se lo sono dimenticato.

In Spagna i Presidenti del Governo se ne vanno via a colpi di iniziative popolari. In Spagna non hanno bisogno di Beppe Grillo e di nessun altro portavoce, sia pure ben preparato, eccellente animale da palcoscenico e dotato di mezzi di diffusione notevolissimi (non questo blog, tanto per intenderci). Non hanno nessuno che possa intercedere per loro, ciascuno parla per sé. Ho visto oggi a "Canal 24 horas" un signore su una sedia a rotelle, malridotto, che portava avanti la sua battaglia davanti a un casottino fatto di cartone. Non aveva bisogno di un blog o di un megafono per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla sua povertà. Gli spagnoli hanno fatto il "Vaffanculo Day" senza dire "Vaffanculo", non ci sono popoli viola o agende rosse. La Puerta del sol resterà presidiata fino al 22, finché dalle urne non uscirà un responso diverso.

Perché poi c’è ancora gente che mi chiede: "ma perché ti sei laureato in spagnolo?"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.