185 total views, 1 views today

E’ dai tempi di Giulietta e Romeo, ovvero dei Capuleti e dei Montecchi che a Verona succedono dei casini inenarrabili quando si parla di famiglie.
Ora, io sono per natura una persona che crede nello stato di diritto e nella libertà di opinione, di pensiero e di parola, per cui se c’è qualcuno che ha a cuore di manifestare un pensiero purtuttavia aberrante come quello che gli omosessuali, se non si pentono (ma di che?), sono destinati all’inferno è libero di manifestarlo, purché se ne stia rinchiuso nelle quattro mura del Congresso sulla Famiglia cosiddetta “tradizionale” (non esiste una famiglia “tradizionale”, casomai esiste una famiglia di tipo “naturale”, con tutte le implicazioni che questo termine comporta) e non rompa i coglioni. Anzi, a gente che la pensa così io non darei nemmeno tanta eco sui giornali, in internet, alla radio o alla televisione.
Ma quando si arriva, come si è arrivati, a distribuire riproduzioni in plastica di un feto di 11 settimane come gadget siamo a livelli di pura idiosincrasia e di perdita di ogni rispetto, primo fra tutti il rispetto del senso del macabro che, pure, l’opinione pubblica conserva immacolato (o almeno dovrebbe). Ma voglio dire, se ci tieni tanto alla famiglia intesa come padre e madre, regolarmente sposati e possibilmente in chiesa, se pensi davvero che il cancro venga più spesso alle persone non sposate (sempre in chiesa, naturalmente), se credi che la procreazione sia il fine primo e ultimo dell’unione matrimoniale e della famiglia in genere, non vai a dare un feto di plastica come gadget. Se è proprio un gadget puoi dare un rosario di plastica, un crocefissino di legno, un portachiavi, un’agendina, un calendarietto, un libriccino, ma un feto, Dio mio, cosa cazzo c’entra un feto riprodotto in pura plastica con la famiglia? Vuoi farmi credere che l’aborto è un crimine?? No, non lo è. Ma è un dramma, per chi lo sceglie o per chi lo subisce (e tante, troppe donne continuano a subirlo nel silenzio asettico delle sale ospedaliere). «Hai tra le mani la riproduzione di un bambino alla decima settimana di gravidanza – si legge sul biglietto -. Gli abbiamo dato un nome, Michele: per la legge italiana sull’aborto si può terminare la vita del bambino entro la 13esima settimana di gestazione ma anche oltre. Quindi Michele può essere ucciso. Michele rappresenta tutti i piccoli nel grembo materno che non possono ancora far sentire la loro voce, aiutaci a salvare Michele!» .
E no, la famiglia non è questo. La famiglia è il luogo dove si concentrano gli affetti, e la 194, perdìo, non si tocca. Finirà anche questo congresso e questi signori continueranno a parlare nell’oscurità dell’oscurantismo e in quella della generale indifferenza dell’opinione pubblica, svegliata solo da iniziative aberranti come questa. Nessuno vuole impedire a lorsignori di dire quello che vogliono. Vogliamo solo prenderci il diritto di abbassare a zero il volume quando pretenderanno di incantarci ancora con le loro sirene.