Skip to content

Valerio Di Stefano

Il sito web ufficiale di Valerio Di Stefano

Menu
  • Amazon
  • Canale WhatsAPP
  • In pubblicazione
Menu

Giovedì 23 Gennaio 2025 – 266ª Seduta pubblica : Comunicato di seduta

Posted on 8 Febbraio 2025 by valerio
Seduta
Ora inizio: 10:01

La seduta è dedicata al sindacato ispettivo.

Il Ministro per lo sport e i giovani Abodi ha risposto all’interrogazione (3-01060) della sen. Pucciarelli (LSP) sulle concessioni demaniali marittime per attività sportive amatoriali, spiegando che il Governo ha lavorato per armonizzare la normativa nazionale con le direttive europee: è stato istituito un tavolo tecnico per definire regole specifiche per le concessioni. L’interrogante ha lodato il Governo per aver avviato una revisione delle concessioni demaniali, distinguendo attività sociali senza scopo di lucro da quelle economiche.

Il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Ferrante ha risposto congiuntamente alle interrogazioni (3-01415; 3-01416) del sen. Amidei (FdI)) sulla pericolosità della strada statale 309 “Romea” tra Ravenna e Mestre e i relativi piani di sviluppo, illustrando l’approvazione del programma 2021-2025 tra il MIT e Anas, che include lo studio per un nuovo collegamento Ravenna-Mestre come progetto strategico, evidenziando il confronto in corso con i territori e gli enti coinvolti. Soddisfatto l’interrogante, che ha richiamato l’importanza strategica del prolungamento della Transpolesana e della nuova Romea commerciale.

Il Vice Ministro della giustizia Sisto ha risposto all’interrogazione (3-01122), della sen. Ambrogio (FdI), sull’ammissione al tirocinio per vice procuratore onorario per la procura di Novara, chiarendo che la graduatoria originaria è stata rettificata in autotutela dal CSM, che ha competenza esclusiva, a seguito di un reclamo accolto, sottolineando l’estraneità del Ministero alla procedura. La sen. Ambrogio ha auspicato maggiore trasparenza nelle comunicazioni ufficiali per evitare errori e false aspettative. Il Vice Ministro ha poi risposto all’interrogazione (3-01478), della sen. Di Girolamo (M5S), sulle criticità presso il carcere di Sulmona (L’Aquila), elencando investimenti significativi del Governo per il reclutamento di personale, nuovi padiglioni e strumenti tecnologici come la schermatura per telefoni cellulari: in relazione a Sulmona, è stato consegnato un nuovo padiglione da 600 posti e adottate misure per trasferire detenuti problematici. Insoddisfatta l’interrogante, che ha denunciato condizioni insalubri nel vecchio padiglione e un grave sottodimensionamento del personale.

Il Sottosegretario per l’agricoltura La Pietra ha risposto infine all’interrogazione (3-01586) della sen. Naturale (M5S) e altri, sulla gestione dell’Ente nazionale cinofilia italiana, chiarendo che l’ENCI è un ente privato riconosciuto, vigilato dal Ministero solo per la gestione dei libri genealogici: le verifiche condotte nel 2023 non hanno riscontrato irregolarità tali da giustificare un commissariamento, confermando la conformità delle attività. L’interrogante ha denunciato la mancanza di controllo reale sull’ENCI, che opera con interessi economici milionari, basandosi su autodichiarazioni che minano la credibilità dei pedigree italiani.

Alle ore 15 si è svolto il question time.

Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Lollobrigida ha risposto all’interrogazione (3-01620), illustrata dal sen. De Poli (Cd’I), sul sostegno alle imprese del settore agroalimentare: il Governo ha rafforzato il settore agricolo con un significativo incremento di risorse e miglioramenti nell’efficienza amministrativa, portando a una crescita del reddito agricolo e dell’export. Il sen. De Poli ha lodato il Governo per aver restituito centralità all’agricoltura. Il Ministro ha poi risposto all’interrogazione (3-01617), illustrata dal sen. Bergesio (LSP) sulla recente disciplina della produzione di vini dealcolizzati, sottolineando l’impegno del Governo nel contrastare la propaganda anti-vino, sostenendo il settore con risorse e misure per tutelare la qualità, come il decreto che garantisce trasparenza e separazione tra produzione convenzionale e nuove tipologie di vino. Soddisfatto il sen. Bergesio, che ha elogiato il lavoro del Ministero per la trasparenza e la difesa dell’eccellenza del made in Italy. Il Ministro ha quindi dato risposta all’interrogazione (3-01619), illustrata dal sen. De Carlo (FdI), sulle misure per contrastare la proliferazione del “granchio blu” e i danni alle aziende ittiche: sono stati stanziati 45 milioni di euro per il contrasto alla specie invasiva e il sostegno alle imprese, è stato nominato un commissario straordinario e adottato un piano condiviso con le Regioni per contenere la diffusione. Il sen. De Carlo ha espresso soddisfazione per l’approccio del Governo, sottolineando l’importanza di difendere l’agricoltura e l’acquacoltura italiana dalle derive ideologiche europee.

Il Ministro dell’interno Piantedosi ha risposto all’interrogazione (3-01621), illustrata dal sen. Scalfarotto (IV), su un episodio di allontanamento da parte della scorta assegnata alla Presidente del Consiglio dei ministri, chiarendo che la sicurezza del Presidente del Consiglio è gestita dall’AISI e precisando che sono in corso indagini da parte della procura di Roma. L’interrogante si è riservato di chiedere un aggiornamento in futuro per garantire la trasparenza della vicenda. Rispondendo all’interrogazione (3-01499), illustrata dalla sen. Maiorino (M5S), sui rischi di fenomeni di sfruttamento della prostituzione in relazione all’uso di piattaforme digitali a pagamento, il Ministro Piantedosi ha spiegato che la polizia postale monitora costantemente il web per prevenire reati informatici intervenendo sui contenuti accessibili e veicolando i dati alle autorità competenti, evidenziando il ruolo del Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online. Insoddisfatta la sen. Maiorino, secondo cui gli strumenti attuali sono obsoleti e inadeguati a contrastare il fenomeno che coinvolge i giovani tramite gli smartphone. Il Ministro ha poi risposto all’interrogazione (3-01622), illustrata dal sen. De Cristofaro (Misto-AVS), sulle comunicazioni e i provvedimenti di competenza del Ministero dell’interno a seguito dell’arresto del comandante libico Almasri: il cittadino libico è stato rilasciato per un’irregolarità procedurale dalla corte d’appello di Roma, poi espulso e rimpatriato a Tripoli per motivi di sicurezza. Ha quindi annunciato un’informativa dettagliata per la prossima settimana. Il sen. De Cristofaro ha sostenuto che rilascio e rimpatrio sono frutto di una scelta politica in favore della Libia. Il Ministro Piantedosi ha poi dato risposta all’interrogazione (3-01618), illustrata dalla sen. Zampa (PD), sul provvedimento di rimpatrio del comandante libico Najeem Osema Almasri Habish, ribadendo di aver adottato il provvedimento di espulsione per motivi di sicurezza dello Stato, in base all’articolo 13 del testo unico sull’immigrazione e che il Governo fornirà ulteriori dettagli in Parlamento. In replica, il sen. Fina (PD) ha stigmatizzato l’atteggiamento del Governo, che usa rigore verso i migranti vulnerabili e indulgenza verso i criminali. Il Ministro ha infine risposto all’interrogazione (3-01615), illustrata dal sen. Gasparri (FI-BP), sui recenti disordini e sulla sicurezza durante le manifestazioni di piazza, evidenziando un aumento dei feriti tra le forze di polizia del 127 per cento nel 2024 e l’infiltrazione di estremisti anarchici, e richiamando il ddl sicurezza per rafforzare le tutele legali e finanziarie degli operatori di polizia. Il sen. Gasparri ha elogiato l’azione del Governo per garantire ordine pubblico e libertà di espressione.

Pagine

  • Amazon
  • Canale WhatsAPP
  • In pubblicazione

Articoli recenti

  • Recensione al libro “La giustizia non è una dea bendata”, di Luca Bauccio
  • Il caso di Martina Oppelli e l’Associazione Luca Coscioni
  • Presentazione del libro “Lo schiaffatone” – Ocre, 29 giugno 2025
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1980
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1984
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 00b – Dichiarazioni di Veronica Lario
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 00a – Fiumi di parole
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1985
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1987
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1986
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1988
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1989
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Static Wikipedia March 2008

aa
ab
af
ak
als
am
an
ang
ar
arc
as
ast
av
ay
az
ba
bar
bat_smg
bcl
be
be_x_old
bg
bh
bi
bm
bn
bo
bpy
br
bs
bug
bxr
ca
cbk_zam
cdo
ce
ceb
ch
cho
chr
chy
co
cr
crh
cs
csb
cv
cy
da
en
eo
es
et
eu
fa
ff
fi
fiu_vro
fj
fo
fr
frp
fur
fy
ga
gd
gl
glk
gn
got
gu
gv
ha
hak
haw
he
hi
ho
hr
hsb
ht
hu
hy
hz
ia
id
ie
ig
ii
ik
ilo
io
is
it
iu
ja
jbo
jv
ka
kab
kg
ki
kj
kk
kl
km
kn
ko
kr
ks
ksh
ku
kv
kw
ky
la
lad
lb
lbe
lg
li
lij
lmo
ln
lo
lt
lv
map_bms
mg
mh
mi
mk
ml
mn
mo
mr
ms
mt
mus
my
mzn
na
nah
nap
nds
nds_nl
ne
new
ng
nl
nn
nov

Folders (provvisorio)

100games
1984
2008-03
April_2007
attivissimo2025
audiolibri
audiolibriliberliber
August_2007
australia
bibbia
biblioteca
bibliotecasolidaria
bugzilla
current
December_2006
divinacommedia
divinacommediamp3
ebooksen
ebookses
ebooksgratuits
ebooksit
en
es
ester
fol
fr
gag
gutenbergdvd
gutenbergproject
historiclinux
itwiki
librivox
linuxjournal
luna
malinverno
medline
nord
novella
pgp
piccoledonne
poty2006
poty2007
pt
stallman
standardebooks
tldp
ub24
ubuntu24
vitanuova
wikiart
wikipediafr

Tag

“silvio after amazon and berlusconi: cap. categoria come dei del delitto della dies, dimenticare” fatti film for from garlasco gesu, guarigione https://www.spreaker.com/show/5015449/episodes/feed marco, new non novità opinioni paperback: per podcast: processi quasi says secondo senza sono stata stefano tempi the ucciderlo valerio vangelo Wikipedia with

Lo schiaffatone – Edizione definitiva

Si dice Supercazzora, non supercazzola

Audiolibri di Valerio Di Stefano

A Silvia, Giacomo Leopardi.mp3
Alla luna, Giacomo Leopardi.mp3
Amor e’ uno desio che ven dal core, Iacopo da Lentini.mp3
Buenos Aires, Dino Campana.mp3
Cantico dei Cantici.mp3
Cantico delle Creature, San Francesco d’Assisi.mp3
Cavalleria rusticana, Giovanni Verga.mp3
Ciaula scopre la Luna, Luigi Pirandello.mp3
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte 1.mp3
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte 2.mp3
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte 3.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 1.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 2.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 3.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 4.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 5.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 6.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 7.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 8.mp3
De Profundis clamavi, Valerio Di Stefano.mp3
Dei sepolcri, Ugo Foscolo.mp3
Deve la donna bella esser sagace, Margherita Costa Monaca.mp3
Dianora, Luisa Giaconi.mp3
Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo.mp3
Dissacrazione del libro Cuore di Edmondo De Amicis, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
Domani, Vittoria Aganoor Pompilij.mp3
Donne mie, poi ch’ho provato Margherita Costa Monaca.mp3
Donne mie, poi ch’ho provato, Margherita Costa Monaca.mp3
Dubbi amorosi, Pietro Aretino.mp3
D’un altro monte ove si scorge il mare, Isabella di Morra.mp3
Ecco che un’altra volta o valle inferna, Isabella di Morra.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 1.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 2.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 3.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 4.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 5.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 1.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 2.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 3.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 4.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 5.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 6.mp3
Finalmente, Vittoria Aganoor Pomilij.mp3
Frammento di Ulisse, Dante Alighieri.mp3
Gioiosamente canto, Guido delle Colonne.mp3
Grato e felice ai tuoi pietosi mali, Michelangelo Buonarroti.mp3
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io -Dante Alighieri.mp3
Habacuc.mp3
I fieri assalti di crudel fortuna, Isabella di Morra.mp3
Il cinque maggio, Alessandro Manzoni.mp3
Il crollo, Luigi Pirandello.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 1.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 2.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 3.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 4.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 6.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 7.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 8.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 9.mp3
Il Progetto GNU, Richard Stallman.mp3
Il sabato del villaggio, Giacomo Leopardi.mp3
Il vento, Luisa Giaconi.mp3
In capannello, Giovanni Pascoli.mp3
index.html
Io m’agio porto in cor a Dio servire, Iacopo da Lentini.mp3
La bbona famijia, Giuseppe Gioachino Belli.mp3
La bella bimba dai capelli neri, Vittoria Aganoor Pompilij.mp3
La cucina in Dona Flor e i suoi due mariti di Jorge Amado, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
La cucina ne Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
La giara, Luigi Pirandello.mp3
La madre, Italo Svevo.mp3
La mia anima sara triste per sempre, Federigo Tozzi.mp3
La morte di Enrico, Federigo Tozzi.mp3
La pioggia nel pineto, Gabriele D’Annunzio.mp3
La sabbia del tempo, Gabriele D’Annunzio.mp3
La scuola a pezzi, Valerio Di Stefano, Parte 1.mp3
La scuola a pezzi, Valerio Di Stefano, Parte 2.mp3
La sera del di’ di festa, Giacomo Leopardi.mp3
La tessitrice, Giovanni Pascoli.mp3
L’alba, Luisa Giaconi.mp3
Li soprani der monno vecchio, Giuseppe Gioachino Belli.mp3
Lo meo servente core, Dante Alighieri.mp3
Lo schiaffatone, Valerio Di Stefano, Parte 1.mp3
Lo schiaffatone, Valerio Di Stefano, Parte 2.mp3
Marzo 1821, Alessandro Manzoni.mp3
Meravigliosamente, Iacopo da Lentini.mp3
Metello di Vasco Pratolini, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
Non tardo a fare un sirventese, Bertran de Born.mp3
Novanta sonetti d’amore, Gaspara Stampa.mp3
Novella d’amore, Matilde Serao.mp3
Novembre, Giovanni Pascoli.mp3
Nunc et in hora mortis nostrae, Valerio Di Stefano.mp3
O falce di Luna calante, Gabriele D’Annunzio.mp3
O voi che per la via d’amor passate, Dante Alighieri.mp3
Odio gli indifferenti, Antonio Gramsci.mp3
Per la liberta della scuola, Antonio Gramsci.mp3
Per una ghirlandetta, Dante Alighieri.mp3
Piangete Amanti poi che piange Amore, Dante Alighieri.mp3
Pianto antico, Giosue Carducci.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 1.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 2.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 3.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 4.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 5.mp3
Poiche’ narro’ la mal sofferta offesa, Faustina Maratti Zappi.mp3
Postuma, Lorenzo Stecchetti, Parte 1.mp3
Postuma, Lorenzo Stecchetti, Parte 2.mp3
Quando nell’ocean l’altera fronte, Laura Battiferri.mp3
Quel che ho da dire e’ che sono innocente, Bartolomeo Vanzetti.mp3
Salmi 1-50.mp3
San Manuel Bueno Martire, Miguel de Unamuno, Parte 1.mp3
San Manuel Bueno Martire, Miguel de Unamuno, Parte 2.mp3
San Martino, Giosue Carducci.mp3
Se ben pietosa madre unico figlio, Tullia d’Aragona.mp3
Senz’ombra d’amore, Luisa Giaconi.mp3
Settembre, Gabriele D’Annunzio.mp3
S’i fossi foco – Cecco Angiolieri.mp3
Sognai confuso e il sonno fu disperso, Fernando Pessoa.mp3
Son pur finiti, ingrato, i miei tormenti, Margherita Costa Monaca.mp3
Sonata in bianco minore, Sergio Corazzini.mp3
Sonetti, Ugo Foscolo.mp3
Sonno ch’al dolor mio puoi sol dar pace, Laura Battiferri.mp3
Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
Sparrissi il cor, ghiacciossi il sangue quando, Chiara Matraini.mp3
Spenta e’ d’amor la face il dardo e’ rotto, Barbara Torelli.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 1.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 2.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 4.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 5.mp3
Su la poppa, Giovanni Boccaccio.mp3
Tanto gentile e tanto onesta pare, Dante Alighieri.mp3
Torbido Siri del mio mal superbo, Isabella di Morra.mp3
Ultimo canto, Giovanni Pascoli.mp3
Un di si venne a me malinconia, Dante Alighieri.mp3
Un sirventese senza sbagli, Bertran de Born.mp3
Vangelo secondo Luca, Parte 1.mp3
Vangelo secondo Luca, Parte 2.mp3
Vangelo secondo Marco, Parte 1.mp3
Vangelo Secondo Marco, Parte 2.mp3
Vangelo secondo Matteo, Parte 1.mp3
Vangelo secondo Matteo, Parte 2.mp3
Vangelo secondo Matteo, Parte 3.mp3
Vede perfettamente onne salute, Dante Alighieri.mp3
Vita nuova, Dante Alighieri, Parte 1.mp3
Vita Nuova, Dante Alighieri, Parte 2.mp3
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Francesco Petrarca.mp3

Download per opere singole

A
B
C
D
F
G
I
L
M
P
Q
R
S
T
U
V
© 2025 Valerio Di Stefano | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme

Non che ne vada particolarmente orgoglioso, ma non posso continuare a rompere le scatole alla gente coi miei libri che escono in continuazione. Per questo, e solo per chi lo vuole ho creato un canale WhatsApp apposito.
Nessun obbligo, naturalmente e molta, molta prudenza.

https://whatsapp.com/channel/0029VbAskLxGufJ0D2td2P3b

×