Skip to content

Valerio Di Stefano

Il sito web ufficiale di Valerio Di Stefano

Menu
  • Amazon
  • Canale WhatsAPP
  • In pubblicazione
Menu

Film campione d’incassi del Kirghizistan è un racconto commovente del legame tra una madre e un figlio

Posted on 8 Febbraio 2025 by valerio

Quasi tutti hanno versato una lacrima alla fine del film

Locandina del film “Beyish enenin tamanynda” (Il paradiso è sotto i piedi di una madre). Immagine dal video  “Эрлан Андашев – Апа (“OST БЕЙИШ-ЭНЕНИН ТАМАНЫНДА”)”  sul cannale Youtube  di on Erlan Andashev .  Uso consentito.

Il primo di Marzo, presso tutti i cinema kirghizi, c’è stata la première del film kirghizo “Beyish enenin tamanynda” (Il paradiso è sotto i piedi della madre). Il film racconta la storia [ru, come i link seguenti, salvo diversa indicazione] del 35enne Adil, la cui crescita intellettiva è rimasta pari a quella di un bambino di otto anni, e della madre settantacinquenne Raykhan. Gli spettatori vengono invitati a seguire il loro viaggio mentre Adil trascina sua madre in un carro per trasportarla dal Kirghizistan in Arabia Saudita per compiere l’hajj, un pellegrinaggio religioso diretto alla Mecca.

Ecco il trailer del film disponibile su YouTube.

Adil viene cresciuto dalla madre, la quale, cerca di proteggerlo dagli scherni dicendogli che lui è tra le persone predilette da Dio e che andrò in paradiso. Dopo aver appreso da un amico che, le mamme che vengono portate dai figli alla Mecca per compiere l’hajj vanno in paradiso, decide di compiere questo pellegrinaggio per assicurarsi che anche sua mamma possa avere accesso al paradiso e raggiungerlo.

Il loro lungo  e pericoloso viaggio li vede attraversare molti  paesi, facendo fronte a numerose sfide che comportano il viaggiare a piedi, con l’aiuto di estranei di buon cuore.

Il film è ricco di momenti di gioia in cui gli estranei, senza alcuna pretesa, aiutano Adil e sua mamma. Secondo quanto afferma il regista Ruslan Akun, l’obiettivo principale [ky] è quello di incoraggiare le persone ad essere più  misericordiose nei confronti del prossimo e di fare opere di bene.

Ecco un video YouTube contenente l’intervista con il regista e gli attori protagonisti.

Per ricreare  la via del pellegrinaggio percorsa a piedi, il film è stato girato [ky] in sei diversi paesi: Kirghizistan, Uzbekistan, Kazakistan, Azerbaijan, Turchia, Siria,e Arabia Saudita, rendendolo il più grande progetto cinematografico nella storia del Kirghizistan in termini di produzione. Secondo l’attore protagonista e  co-sceneggiatore, Emil Esenaliev, il contributo del presidente kirghizo   Sadyr Japarov è stato sostanziale [ky] nel sormontare ostacoli di natura logistica e  amministrativa relativi al girare il film in così tanti luoghi.

Il supporto di Japarov al progetto del film non è una coincidenza e si inserisce nella sua più ampia politica di promozione dei valori tradizionali. Ad esempio, nel 2022, ha firmato il decreto “Sulla Tradizione Nazionale” e ha chiesto alle parti interessate di fare una campagna di sensibilizzazione fra la popolazione per diffondere le tradizioni dei kirghizi, inclusa la tradizione del rispettare  e prendersi cura dei propri genitori anziani che è il messaggio trasmesso dal film.

Il film è stato approvato [ky] anche dai leaders islamici  religiosi kirghizi, i quali, hanno presenziato alla première, tessendone in seguito le lodi. Il film può essere recepito come la promozione dell’Islam, essendo focalizzato su uno dei suoi pilastri, l’hajj e, prende il nome dal detto del profeta Maometto, il quale  disse [en]  che il paradiso si trova sotto i piedi delle madri. Indubbiamente, riflette il ruolo sempre più ampio che ha ricoperto l’ Islam nella società  Kyrghisa dal momento in cui il paese, nel 1991,  è diventato indipendente in seguito al crollo dell’Unione Sovietica. Il numero delle moschee nel paese ad esempio, è salito alle stelle, da  39 nel 1991 a 2,669 nel  2020.

Con l’intento [ky] di tradurre il film in altre cinque lingue e di proiettarlo nei cinema di almeno altri tre  paesi,  si tratta senza dubbio del più grande successo cinematografico dell’industria cinematografica  kirghisa della storia moderna del paese. Tuttavia, è ben lungi da essere al livello che la produzione raggiunse tra il 1960 e il 1970, guadagnandosi l’appropriato soprannome di “meraviglia del Kirghizistan”.

Un video YouTube sul successo dell’industria cinematografica kirghisa tra il 1960 e 1970.

A tal proposito, il  più recente film dell’era passata  di  Ruslan Akun segue le orme dei grandi film kirghisi del passato che erano famosi anche fuori dal Kirghizistan, incassando centinaia di  milioni di dollari al botteghino e perfino vincendo una nomination per l’Oscar.

scritto da Nurbek Bekmurzaev tradotto da Sara Scibetta · articolo originale [en]

Pagine

  • Amazon
  • Canale WhatsAPP
  • In pubblicazione

Articoli recenti

  • Novità (si fa per dire): il canale WhatsApp
  • NON ho vinto il Premio Calvino
  • Uscito l’e-pub “Silvio Berlusconi: per non dimenticare” su Youcanprint.it
  • Sono stata io ad ucciderlo – 4 – Intervista immaginaria Leosini
  • Sono stata io ad ucciderlo – 2 – Memoriale difensivo
  • Sono stata io ad ucciderlo – 5 – Finale
  • Sono stata io ad ucciderlo – 1 – Prodromi
  • Sono stata io ad ucciderlo – 3 – Postumi
  • “Il delitto di Garlasco” in edizione cartacea su Youcanprint
  • Il delitto di Garlasco – Podcast – 01f – Fatti e tempi
  • Il delitto di Garlasco – Podcast – 01a – Fatti e tempi
  • Il delitto di Garlasco – Podcast – 00a – Copyright
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

Static Wikipedia March 2008

aa
ab
af
ak
als
am
an
ang
ar
arc
as
ast
av
ay
az
ba
bar
bat_smg
bcl
be
be_x_old
bg
bh
bi
bm
bn
bo
bpy
br
bs
bug
bxr
ca
cbk_zam
cdo
ce
ceb
ch
cho
chr
chy
co
cr
crh
cs
csb
cv
cy
da
en
eo
es
et
eu
fa
ff
fi
fiu_vro
fj
fo
fr
frp
fur
fy
ga
gd
gl
glk
gn
got
gu
gv
ha
hak
haw
he
hi
ho
hr
hsb
ht
hu
hy
hz
ia
id
ie
ig
ii
ik
ilo
io
is
it
iu
ja
jbo
jv
ka
kab
kg
ki
kj
kk
kl
km
kn
ko
kr
ks
ksh
ku
kv
kw
ky
la
lad
lb
lbe
lg
li
lij
lmo
ln
lo
lt
lv
map_bms
mg
mh
mi
mk
ml
mn
mo
mr
ms
mt
mus
my
mzn
na
nah
nap
nds
nds_nl
ne
new
ng
nl
nn
nov

Folders (provvisorio)

100games
1984
2008-03
April_2007
attivissimo2025
audiolibri
audiolibriliberliber
August_2007
australia
bibbia
biblioteca
bibliotecasolidaria
bugzilla
current
December_2006
divinacommedia
divinacommediamp3
ebooksen
ebookses
ebooksgratuits
ebooksit
en
es
ester
fol
fr
gag
gutenbergdvd
gutenbergproject
historiclinux
itwiki
librivox
linuxjournal
luna
malinverno
medline
nord
novella
pgp
piccoledonne
poty2006
poty2007
pt
stallman
standardebooks
tldp
ub24
ubuntu24
vitanuova
wikiart
wikipediafr

Tag

after aged amazon and big cap. categoria come dei del delitto della dies, fatti film first for from garlasco gesu, giovanni guarigione https://www.spreaker.com/show/5015449/episodes/feed marco, new novità paperback: parabola podcast: processi quasi says secondo senza sono star stata stefano tempi the ucciderlo valerio vangelo Wikipedia with

Lo schiaffatone – Edizione definitiva

Si dice Supercazzora, non supercazzola

Audiolibri di Valerio Di Stefano

A Silvia, Giacomo Leopardi.mp3
Alla luna, Giacomo Leopardi.mp3
Amor e’ uno desio che ven dal core, Iacopo da Lentini.mp3
Buenos Aires, Dino Campana.mp3
Cantico dei Cantici.mp3
Cantico delle Creature, San Francesco d’Assisi.mp3
Cavalleria rusticana, Giovanni Verga.mp3
Ciaula scopre la Luna, Luigi Pirandello.mp3
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte 1.mp3
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte 2.mp3
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte 3.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 1.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 2.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 3.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 4.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 5.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 6.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 7.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 8.mp3
De Profundis clamavi, Valerio Di Stefano.mp3
Dei sepolcri, Ugo Foscolo.mp3
Deve la donna bella esser sagace, Margherita Costa Monaca.mp3
Dianora, Luisa Giaconi.mp3
Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo.mp3
Dissacrazione del libro Cuore di Edmondo De Amicis, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
Domani, Vittoria Aganoor Pompilij.mp3
Donne mie, poi ch’ho provato Margherita Costa Monaca.mp3
Donne mie, poi ch’ho provato, Margherita Costa Monaca.mp3
Dubbi amorosi, Pietro Aretino.mp3
D’un altro monte ove si scorge il mare, Isabella di Morra.mp3
Ecco che un’altra volta o valle inferna, Isabella di Morra.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 1.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 2.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 3.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 4.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 5.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 1.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 2.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 3.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 4.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 5.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 6.mp3
Finalmente, Vittoria Aganoor Pomilij.mp3
Frammento di Ulisse, Dante Alighieri.mp3
Gioiosamente canto, Guido delle Colonne.mp3
Grato e felice ai tuoi pietosi mali, Michelangelo Buonarroti.mp3
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io -Dante Alighieri.mp3
Habacuc.mp3
I fieri assalti di crudel fortuna, Isabella di Morra.mp3
Il cinque maggio, Alessandro Manzoni.mp3
Il crollo, Luigi Pirandello.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 1.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 2.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 3.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 4.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 6.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 7.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 8.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 9.mp3
Il Progetto GNU, Richard Stallman.mp3
Il sabato del villaggio, Giacomo Leopardi.mp3
Il vento, Luisa Giaconi.mp3
In capannello, Giovanni Pascoli.mp3
index.html
Io m’agio porto in cor a Dio servire, Iacopo da Lentini.mp3
La bbona famijia, Giuseppe Gioachino Belli.mp3
La bella bimba dai capelli neri, Vittoria Aganoor Pompilij.mp3
La cucina in Dona Flor e i suoi due mariti di Jorge Amado, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
La cucina ne Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
La giara, Luigi Pirandello.mp3
La madre, Italo Svevo.mp3
La mia anima sara triste per sempre, Federigo Tozzi.mp3
La morte di Enrico, Federigo Tozzi.mp3
La pioggia nel pineto, Gabriele D’Annunzio.mp3
La sabbia del tempo, Gabriele D’Annunzio.mp3
La scuola a pezzi, Valerio Di Stefano, Parte 1.mp3
La scuola a pezzi, Valerio Di Stefano, Parte 2.mp3
La sera del di’ di festa, Giacomo Leopardi.mp3
La tessitrice, Giovanni Pascoli.mp3
L’alba, Luisa Giaconi.mp3
Li soprani der monno vecchio, Giuseppe Gioachino Belli.mp3
Lo meo servente core, Dante Alighieri.mp3
Lo schiaffatone, Valerio Di Stefano, Parte 1.mp3
Lo schiaffatone, Valerio Di Stefano, Parte 2.mp3
Marzo 1821, Alessandro Manzoni.mp3
Meravigliosamente, Iacopo da Lentini.mp3
Metello di Vasco Pratolini, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
Non tardo a fare un sirventese, Bertran de Born.mp3
Novanta sonetti d’amore, Gaspara Stampa.mp3
Novella d’amore, Matilde Serao.mp3
Novembre, Giovanni Pascoli.mp3
Nunc et in hora mortis nostrae, Valerio Di Stefano.mp3
O falce di Luna calante, Gabriele D’Annunzio.mp3
O voi che per la via d’amor passate, Dante Alighieri.mp3
Odio gli indifferenti, Antonio Gramsci.mp3
Per la liberta della scuola, Antonio Gramsci.mp3
Per una ghirlandetta, Dante Alighieri.mp3
Piangete Amanti poi che piange Amore, Dante Alighieri.mp3
Pianto antico, Giosue Carducci.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 1.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 2.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 3.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 4.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 5.mp3
Poiche’ narro’ la mal sofferta offesa, Faustina Maratti Zappi.mp3
Postuma, Lorenzo Stecchetti, Parte 1.mp3
Postuma, Lorenzo Stecchetti, Parte 2.mp3
Quando nell’ocean l’altera fronte, Laura Battiferri.mp3
Quel che ho da dire e’ che sono innocente, Bartolomeo Vanzetti.mp3
Salmi 1-50.mp3
San Manuel Bueno Martire, Miguel de Unamuno, Parte 1.mp3
San Manuel Bueno Martire, Miguel de Unamuno, Parte 2.mp3
San Martino, Giosue Carducci.mp3
Se ben pietosa madre unico figlio, Tullia d’Aragona.mp3
Senz’ombra d’amore, Luisa Giaconi.mp3
Settembre, Gabriele D’Annunzio.mp3
S’i fossi foco – Cecco Angiolieri.mp3
Sognai confuso e il sonno fu disperso, Fernando Pessoa.mp3
Son pur finiti, ingrato, i miei tormenti, Margherita Costa Monaca.mp3
Sonata in bianco minore, Sergio Corazzini.mp3
Sonetti, Ugo Foscolo.mp3
Sonno ch’al dolor mio puoi sol dar pace, Laura Battiferri.mp3
Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
Sparrissi il cor, ghiacciossi il sangue quando, Chiara Matraini.mp3
Spenta e’ d’amor la face il dardo e’ rotto, Barbara Torelli.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 1.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 2.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 4.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 5.mp3
Su la poppa, Giovanni Boccaccio.mp3
Tanto gentile e tanto onesta pare, Dante Alighieri.mp3
Torbido Siri del mio mal superbo, Isabella di Morra.mp3
Ultimo canto, Giovanni Pascoli.mp3
Un di si venne a me malinconia, Dante Alighieri.mp3
Un sirventese senza sbagli, Bertran de Born.mp3
Vangelo secondo Luca, Parte 1.mp3
Vangelo secondo Luca, Parte 2.mp3
Vangelo secondo Marco, Parte 1.mp3
Vangelo Secondo Marco, Parte 2.mp3
Vangelo secondo Matteo, Parte 1.mp3
Vangelo secondo Matteo, Parte 2.mp3
Vangelo secondo Matteo, Parte 3.mp3
Vede perfettamente onne salute, Dante Alighieri.mp3
Vita nuova, Dante Alighieri, Parte 1.mp3
Vita Nuova, Dante Alighieri, Parte 2.mp3
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Francesco Petrarca.mp3

Download per opere singole

A
B
C
D
F
G
I
L
M
P
Q
R
S
T
U
V
© 2025 Valerio Di Stefano | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme

Non che ne vada particolarmente orgoglioso, ma non posso continuare a rompere le scatole alla gente coi miei libri che escono in continuazione. Per questo, e solo per chi lo vuole ho creato un canale WhatsApp apposito.
Nessun obbligo, naturalmente e molta, molta prudenza.

https://whatsapp.com/channel/0029VbAskLxGufJ0D2td2P3b

×