341 total views, 3 views today
Cercando la stringa “ebook gratis” su Google, potreste imbattervi, come è capitato a me, in un risultato come questo:
Come vedete, Liber Liber è in prima posizione. Ma non si tratta di un ottimo posizionamento della risorsa sul motore di ricerca (eppure Liber Liber è molto ben indicizzato su Google, meglio sicuramente di quanto lo sia classicistranieri.com e questo un po’ mi rode, ma anche Google ha le sue priorità), bensì, come correttamente segnalato, di un “annuncio”, una pubblicità sponsorizzata, insomma, attraverso un servzio che si chiama Google Adwords (caro asserpentato, peraltro, l’ho provato per pochi giorni ma non potevo andare avanti così, non ho le risorse economiche degli amici “concorrenti” -chè, poi, io la “concorrenza” non ce la vedo-).
Un bel risultato, indubbiamente, complimenti. Anche se mi sarei risparmiato quel “lette- ratura”, che tanto bello non è.
I libri di Liber Liber non sono tutti fuori copyright. Ci sono, ad esempio, le traduzioni di William Shakespeare ad opera di Goffredo Raponi, cui appartengono anche i diritti sulle note, e che sono stati ceduti a Liber Liber in esclusiva. Una risorsa come classicistranieri.com, per esempio, non può redistribuire “Romeo e Giulietta”. E non possono farlo nemmeno i privati che abbiano scaricato il libro dal sito o lo abbiano acquistato in versione epub su Amazon.
Quanto, poi, alle edizioni “integrali”, ci sarebbe da segnalare il caso delle “Novelle” (l’aggettivo “esemplari” è stato misteriosamente omesso) di Cervantes, che sono 12, mentre nell’edizione Liber Liber sono solo 6 (manca, ad esempio, la traduzione dell’imprescindibile “La Gitanilla”).
Anche sulla musica “senza copyright” qualche dubbio c’è. Il caso è quello della “Turandot” di Puccini, su cui sono ancora in esercizio i diritti degli eredi del completatore dell’opera Alfano e dei librettisti. Non ho dubbi sul fatto che Liber Liber li abbia ottenuti e che distruisca, quindi, legittimamente, i file MP3 della registrazione dell’opera, ma perché redistribuirla sotto licenza Creative Commons, anziché segnalare che è ancora sotto copyright, mettendo in imbarazzo l’utilizzatore finale, che NON può darne una copia a un amico, inserirla sul proprio sito web, o redistribuirla in ogni altro modo, nel rispetto delle condizioni indicate? E’ un mistero che sussiste ancora e su cui Liber Liber non ha mai risposto.
Come non ha mai risposto sul caso dell’audiolettura di “Anna Karenina” ad opera dell’ottima Silvia Cecchini. Quell’opera è tratta dall’ebook del testo messo in linea dalla stessa Liber Liber su cui si legge che sussistono ancora i diritti d’autore, come nel seguente screenshot:
Ora, la domanda è la seguente: come fa un’opera derivata da un’edizione sotto copyright a essere di pubblico dominio, o, meglio, sotto licenza Creative Commons? Perché posso redistribuire (sempre secondo quanto leggo su Liber Liber) l’audiolettura, ma NON l’e-book da cui questa lettura è stata tratta? Neanche qui abbiamo mai ottenuto una risposta. Oddìo, non è che abbiamo mai consultato Liber Liber in proposito, per carità, ma abbiamo segnalato più volte queste che ci sembrano delle apparenti incongruenze.
Non c’è nulla da fare, quelli di Liber Liber sono proprio dei gran simpatici pasticcioni.