E lui un’altra volta tra noi

 278 total views,  1 views today

Enrico Letta è ufficialmente a capo del quarto governo Berlusconi.

Le modalità, i giochi politici, le alleanze, le scelte dei nomi dei ministri, la mano ferma del Presidente della Repubblica nel districare questo groviglio di arrivismi e primadonnismi, sono arrivati al capolinea, per cui, sì, avremo Letta come capo di una coalizione di largo respiro (“grosse Koalition”, la chiamerebbero i tedeschi), cioè dell’alleanza più stretta e sfacciata tra PDL e il suo tradizionale alleato di sempre, il PD.

Il PD ne ha prese di sode, hanno cannato due candidati alla Presidenza della Repubblica, si sono dimessi Bersani e la Bindi (unica condizione astrale, evidentemente, per far vincere la Serracchiani in Friuli), hanno persone degnissime come la Puppato che avevano annunciato di non voler votare un governissimo a due, perdono i pezzi da tutte le parti, ma continuano a ricordarci che il Partito è coeso e che non bisogna farsi ingannare dalle apparenze. Fino a un mese fa erano lì ad escludere un’alleanza con Berlusconi, ma soprattutto a dire, ripetere, sottolineare, evidenziare fino allo sfinimento che c’è bisogno di rinnovamento, di aria nuova, di freschezza e ci ritroviamo Franceschini, Quagliariello e Alfano.

E poca importanza assume il numero di donne nell’esecutivo, se avramo da morire in un mai sopito democristianesimo “nell’interesse esclusivo della nazione”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.