244 total views, 1 views today
Quella di festeggiare gli anniversari, le ricorrenze, le nascite e le morti (sì, perché delle persone illustri si festeggiano anche le morti, si sa, siamo gente strana…) è un’abitudine atavica. Serve solo per esorcizzare la paura morte, ma oggi, sinceramente, si esagera.
Che sarà mai questo 5 gennaio, che tutti hanno deciso di nascere (o di morire) oggi?
E’ il compleanno dello splendido Umberto Eco (80 anni, portati in un immenso "pianto di erudizione" -la definizione non è mia, è di Pedro Salinas-), fra templari, monaci medievali, lettori "in fabula", segni, significanti, significati, bustine di Minerva, pendoli di Foucault, isole del giorno prima e cimiteri praghesi. Ma soprattutto compie 70 anni Maurizio Pollini, un monumento alla disciplina dello studio. Sentirlo suonare Chopin non è un ascolto, è un’esperienza al limite del mistico. Nel 1931 nasceva Alfred Brendel, pianista anche lui, senza il quale, probabilmente, anzi, senz’altro, Pollini non sarebbe arrivato a certe sublimi vette. Festeggiamo anche gli anni di Diane Keaton (com’era bello "Io e Annie"!) e giornali, radio e televisione non parlano di altro, e poi son passati cento anni dalla nascita di Elsa Morante.
Ci sarebbe da considerare anche il compleanno di Juan Carlos I di Spagna, oggi nasceva quella vecchia cariatide di Riccardo di Cornovaglia e non vedo proprio perché non si debbano fare gli auguri anche a Christian de Sica, già che ci siamo.
Però nel 1979 oggi moriva Charles Mingus, mentre Elisabetta di Russia stecchiva nel 1762, il buon Radetzki, quello della marcia, ugualmente lasciava questa valle di lagrime il cinque di gennaio.
E che miseria! Datevi una calmata!!
C’è da festeggiare? E allora che si festeggi, bontà divina!!
Si festeggi la produzione, esattamente 30 anni fa, del primo COMMODORE 64, computer immenso che in un francobollo di memoria faceva girare anche l’impossibile. Vi ricordate il GEOS?? Non era nient’altro che l’antenato della versione 3.0 di Windows. Chi aveva il drive per i dischi da 5,25 (praticamente dei 45 giri) era fortunato, se no i dati venivano registrati su un dispositivo a cassetta. Con una C60 si potevano archiviare un bel po’ di programmi, ma il guaio era trovarli, prima di avere una risposta si faceva in tempo a crepare.
Si accendeva il tutto, e si digitava:
LOAD "$",8,1
per caricare l’indice del dischetto. Per visualizzarlo (a video!) bastava dare il comando LIST, una volta caricato il programma che ci interessava si digitava RUN e nessuno pensava al multitasking! Lo rivoglio. Della Marcia di Radetzki ne ho già piena la vita.
Che sarà mai questo 5 gennaio, che tutti hanno deciso di nascere (o di morire) oggi?
E’ il compleanno dello splendido Umberto Eco (80 anni, portati in un immenso "pianto di erudizione" -la definizione non è mia, è di Pedro Salinas-), fra templari, monaci medievali, lettori "in fabula", segni, significanti, significati, bustine di Minerva, pendoli di Foucault, isole del giorno prima e cimiteri praghesi. Ma soprattutto compie 70 anni Maurizio Pollini, un monumento alla disciplina dello studio. Sentirlo suonare Chopin non è un ascolto, è un’esperienza al limite del mistico. Nel 1931 nasceva Alfred Brendel, pianista anche lui, senza il quale, probabilmente, anzi, senz’altro, Pollini non sarebbe arrivato a certe sublimi vette. Festeggiamo anche gli anni di Diane Keaton (com’era bello "Io e Annie"!) e giornali, radio e televisione non parlano di altro, e poi son passati cento anni dalla nascita di Elsa Morante.
Ci sarebbe da considerare anche il compleanno di Juan Carlos I di Spagna, oggi nasceva quella vecchia cariatide di Riccardo di Cornovaglia e non vedo proprio perché non si debbano fare gli auguri anche a Christian de Sica, già che ci siamo.
Però nel 1979 oggi moriva Charles Mingus, mentre Elisabetta di Russia stecchiva nel 1762, il buon Radetzki, quello della marcia, ugualmente lasciava questa valle di lagrime il cinque di gennaio.
E che miseria! Datevi una calmata!!
C’è da festeggiare? E allora che si festeggi, bontà divina!!
Si festeggi la produzione, esattamente 30 anni fa, del primo COMMODORE 64, computer immenso che in un francobollo di memoria faceva girare anche l’impossibile. Vi ricordate il GEOS?? Non era nient’altro che l’antenato della versione 3.0 di Windows. Chi aveva il drive per i dischi da 5,25 (praticamente dei 45 giri) era fortunato, se no i dati venivano registrati su un dispositivo a cassetta. Con una C60 si potevano archiviare un bel po’ di programmi, ma il guaio era trovarli, prima di avere una risposta si faceva in tempo a crepare.
Si accendeva il tutto, e si digitava:
LOAD "$",8,1
per caricare l’indice del dischetto. Per visualizzarlo (a video!) bastava dare il comando LIST, una volta caricato il programma che ci interessava si digitava RUN e nessuno pensava al multitasking! Lo rivoglio. Della Marcia di Radetzki ne ho già piena la vita.
Boja, quante cose ti inpara wikipedia!
L’ho letta sul “Fatto Quotidiano”. Così oggi la cultura la so anch’io.