310 total views

L’Accademia della Crusca ha stabilito che, sia pure in contesti informali di linguaggio parlato, magari giovanile e di slang, espressioni come “scendi il cane” o “esci il portafoglio” sono ammissibili. Verbi con accezione intransitiva, cioè, assumono forma transitiva, come se si potesse dire “uscire qualcuno” o “scendere qualcosa” (a parte le scale, ovviamente). A parte il fatto che io in Toscana ho sempre sentito i bimbetti in collo (in collo vuol dire “in braccio”, in Toscana) a su’ mà’ dire “O mamma, mi scendi?”, quindi la cosa non scandalizza più di tanto, c’è da dire che l’Accademia della Crusca stavolta ha preso una cantonata mostruosa. E’ pur vero che la lingua non è di chi la codifica ma di chi la parla, e il prendere atto del cambiamento linguistico, anche se impoverisce l’idioma, è sempre un atto di umiltà scientifica apprezzabile, ma ammettere “Scendeteli!” per “Fateli scendere!!” è semplicemente inconcepibile. Anche perché se è vero come è vero che possono essere utilizzati in modalità transitiva in via informale, è anche vero che l’atteggiamento tipico della gente è quello di rendere nella forma quello che viene detto nell’informalità. Così, la gente si è scandalizzata. Giustamente. Ma fateci caso: le stesse persone che criticano l’Accademia della Crusca per questa alzata d’ingegno sono quelle che su WhatsApp scrivono “xché”, “xò”, “tvttb”, cànnano le maiuscole, fanno un uso smodato degli emoticons, mandano gli auguri di buon Natale e buon anno a tutta la rubrica così non pensano a scrivere qualcosa di originale. E allora la colpa non è neanche tanto dell’Accademia della Crusca, è di tutti noi che ciucciamo le indicazioni e le scambiamo per verità rivelate e norma della vita linguistica di tutti i giorni. Però la Crusca tutto questo se lo poteva risparmiare. E poteva risparmiarlo a noi che non ne possiamo più.