Parcheggiate anche voi alla Sanfanzò!!

 264 total views

Ma sì, fate come questo fortunatissimo automobilista. Parcheggiate anche voi alla Sanfanzò® e avrete in omaggio vecchietti che bestemmiamo, invalidi che protestano, persone in carrozzina che vi riempono di sputi, e nemmeno un vigile nei paraggi a farvi la multa. Sarete ringraziati e benvoluti da tutti, accidenti a chi vi cuoce il pane!!

Il Whois della raccolta di abiti usati

 242 total views,  1 views today

image

Sì, va bene, raccogliete indumenti usati ma in buono stato sotto casa mia e passate alle otto di venerdì a ritirarli, ma mi spiegate un po’ chi cazzo siete e, soprattutto, cosa siete (una onlus, la Croce Rossa, Bianca, Lilla, la Parrocchia di San Gedeone, la Chiesa Zoccolante dei Giorni a venire…)? Oh, provate voi a trovare un qualsivoglia riferimento sull’opuscoletto in questione…

Il ruggito del coniglio: coraggio, curiosità, voglia di crescere anche senza un nome

 545 total views,  1 views today

Non è importante avere necessariamente un nome per dimostrare un piglio deciso e animalesco per affrontare il mondo.
La nuova guardia del corpo personale della Famiglia Di Stefano (N. N.) è stata immatricolata addì 30 aprile anno di Grazia 2012 da noi sottoscritti Ufficiali Estensori addetti all’arruolamento.
Il succitato è stato affidato in prova per il Corso Addestramento Reclute al Comandante Cioschino (e, detto fra noi, mo’ so’ cazzi suoi!).

Cactus

 303 total views,  1 views today

Nel passaggio all’attuale piattaforma del blog, è saltato l’ultimo post, con la foto del cactus della mia terrazza, il primo giorno della nevicata abruzzese.

A grande richiesta ve lo ripropongo.

I fiorellini del giardino della Saalerstrasse 40

 225 total views

…al numero 40 della Saalerstrasse, a Bensberg, c’era un giardinetto davanti casa mia (la già allora catapecchia di cui si intravedono le persiane rosse sullo sfondo).
Durante la maggior parte dell’anno era coperto da neve, ghiaccio o, comunque, altri sintoni del frigidore dell’inverno, che nel Nordreno-Westfalia dura un bel po’, ma, come dice il poeta “primavera tarda, pero es tan bella y dulce cuando llega”.
E allora c’era un bimbetto che usciva a raccoglier fiorellini.

Solo che son passati 45 anni (lo so, con questa storia della vecchiaia vi sto rompendo assai gli zebedèi, ma che farci? Ormai m’è presa così…).

Ho scritto t’amo sulla neve

 434 total views

Mia moglie mi ha lasciato questa pregevolissima iscrizione sulla neve fugace e scioglievole (sì, ma fra una settimanetta) fuori dalla finestra del bagno, di modo che quando vo’ ad aprir la finestra io mi rammenti de’ suoi mòniti amorevoli.

Spaghetti con le cicale di mare

 373 total views

La vita vi logora?
Sentite sempre un certo languore durante la pausa pranzo?
Vi sentite attratti dal centro della terra?
Convalescenze lunghe e penose?
Oppure siete soltanto dei bottini che ingoiano anche l’inverosimile?

Nessun timore, fatevi una bella

TEGAMATA®
DI SPAGHETTI
COLLE CICALE DI MARE
(o “pannocchie” abruzzesi)

ché poi mi rammentate ne’ vostri sogni!

Vietato lavarsi i piedi

 396 total views

Era pur d’uopo, ancorché afferente alle vane cose di cui l’uom ama circondarsi e vezzeggiarsi da se stesso, che il sesquipedale [1] lettore Baluganti Ampelio, ultimamente detto "Fernanda" da’ compagni di dissertazioni filosofiche e da’ colleghi dell’insegnamento di metrica dei ponci, disciplina in cui il Baluganti è ottimo e fiero maestro, dunque dicevo, dov’ero rimasto accidentammé, ah, ecco sì, ci vorrebbe la penna del Foscolo per scriver le Grazie al succitato Caciagli Edo (era Baluganti Ampelio? Non ricordo…) per l’imàgo immortale ch’ei m’invia da un posto in cui è stato e vorrei sapere anche perché che però si chiama San Terenzo, in provincia d’Ispezia (come dicono i colti) o anche della Spezia (come dicono i filologi) e insomma, su questa fontana c’è scritto che è vietato lavarsi i piedi.

Il Baluganti ha profittato dell’invitazione e difatti di lavarsi i piedi lui se ne guarda bene, che l’ultima volta fu a’ tempi di Papa Pio IX, buonanima, e l’acqua diaccia gli fa male.

[1] sesquipedale?

La mi’ nonna Angiolina

 335 total views

La mì nonna antìa antìa
che sapeva di baccalà…
(Antico ritornello livornese)

Eccola, dunque, la mi’ nonna Angiolina, quand’era giovane, e stento financo io a riconoscerla, tale era la sua molte quand’io l’ho conosciuta o inizio a ricordarla (citazione c

La Pieranna sulla jeep

 281 total views,  1 views today

E questa era la Pieranna da piccina.
Avrà avuto sì e no due anni e mezzo o tre e l’avevano messa in piedi su una jeep degli americani proprio di fronte a quella che oggi è la sua casa di Vada.
Aveva boccoli biondi e le gambette secche e striminzite di chi mangiava malvolentieri. O, semplicemente, aveva ben poco da mangiare in tempo di guerra. Le scarpette di cencio troppo grandi e forse anche qualche fermaglino di fortuna tra i capelli.

La Pieranna è la mi’ mamma.

Imago di blogger con paesaggio termale

 257 total views

Ri-dèccomi in una quasi fresca imago scattata or non è molto a Bagno Vignoni. Si noti che capello e barba lunghetti risaltan il color canùto rendendo in apparenza il soggetto in primo piano più interessante al guardo, ma naturalmente non è vero un cazzo.

Alle Thermae di Bagno Vignoni

 276 total views

Non ho che da proporzionarVi anche codesto isplendido dagherrotipo in cui appajo colla esposizione della Gazzetta del Rancore direttamente sul locus amoenus, ancorché m’è d’obbligo indicarVi gl’immondi piedacci in primerrimo piano (c’erano anche le ciabattine da piscina ma GIMP è pietoso e ve n’ha fatto sconto).

Cascata delle Marmore con Periartritico

 317 total views

E giacché l’albergo ove tròvomi a passar l’acque e ad arrazzarmi come un gambero spellato nel vano scopo d’addivenire ad una bronzatura che mi dia aspetto pur vagamente accettabile (e hai voglia te la mi’ moglie che mi spalma col latte rinfrescante al mentolo, macché…), dicevo qualcosa dell’albergo ma ora mi son confuso… ah, sì, già, l’albergo mi dà una connessione wi-fi assolutamente compresa nel prezzo, allora vi posso rompere tranquillamente i cogl… ragguagliare colle disiate lustrazioni della villeggiatura. Quivi tròvomi alla Cascata delle Marmore, ove son passato per un’oretta (o minutino, non rammento) e per farmi accedere al Belvedere ho dovuto pagare anche sette eurini -o sesterzi babilonesi, non rammento…).

Analisi del sangue

 322 total views,  1 views today

L’altojermattina mi recai presso il reparto "vampirizzazioni & succhiamenti" della locale A.S.L. per sottopormi a un vil prelievo di sangue allo scopo di rendermi edotto su una serie di valori che mi sono stati prescritti e il cui elenco è più lungo della fedina penale di Totò Riina.
Ecco il braccio sinistro incerottato proprio nel punto ove amo di più fare il gesto dell’ombrello.
Vi prego di ossequiare la cara reliquia.

Le mani sporche con l’accento e l’apostrofo

 285 total views

L’incommensurabile Baluganti Ampelio si è prodigato nella donazione di codesta maravigliosa imago senz’eguali di cui gli devo, commosso, le gratie imperiture.

Vi si ravvisa un manifesto della USL 6 di Livorno (Settore Controllo Infezioni Ospedaliere) dedicato all’importanza di lavarsi le mani. Una campagna dedicata all’istruzione e all’educazione de’ baNbyni che dimanda agl’infanti se le mani sono

a) Molto sporche
b) Sporche
c) Un p’ò sporche
d) Pulite

e a parte l’approccio da questionario a risposta multipla dell’Invalsi si noti, come ce la fa notare il Pio Baluganti, l’ortografia di "un po’".

Probabilmente, non rammentando se si scrive con l’apostrofo (‘) o con l’accento (ò) qualcuno ha ben pensato di lasciarli tutti e due, ad ulteriore edificazione culturale de’ pargoli.

Châpeau!!

Ritratto di Baluganti Ampelio da seminarista

 309 total views,  1 views today

In codesta disiata et pretiosa imago, si contempla il meditabondo Baluganti Ampelio (sì, è Egli!) quando volle farsi prete, colla divisa e il collettino, dagherrotipato mentre andava a far una gita (o gitarella) alla Festa de l’Unità del quartiere "Colline", tempestandola di rutti e di benedizioni apostoliche.

Qui sotto un’istantanea dello stesso zio Efisio Don Baluganti, quando si spretò tornando biecamente allo stato laicale:



PS: Non è vero niente, quello raffigurato nella foto in bianco e nero è Don Antonio Vellutini, parroco di Vada, quando era giovane. Ma la somiglianza con il caro Baluganti Ampelio (il figliuol dello stiacciamoccoli) è davvero impressionante.