Amazon e il falso Chisciotte

 334 total views,  1 views today

Dice la Essebì che questo argomento è degno di pubblicità. Nonostante io vi abbia già abbondantemente sfracassato le gònadi con questa storia degli e-book per Amazon, accolgo la sua richiesta e vi faccio una breve lezioncina in forma di storiella.

Ora, accadde che nel 1605, Miguel de Cervantes diede alle stampe la prima parte del Don Chisciotte (serebbe meglio chiamarlo “il primo Chisciotte”, ma lasciamo perdere). Fu un successo planetario.

Accadde, poi, nel 1614, che un tale che si firmava con lo pseudonimo di Alonso Fernández de Avellaneda, pubblicò una seconda parte del Chisciotte a suo nome. Un falso, dunque, un apocrifo. Ma, comunque, un’opera di un certo ingegno e di un certo interesse. La circostanza fece infuriare Cervantes, che, tutto incazzato (allora non c’erano i diritti d’autore) mise mano alla seconda parte del romanzo (quella vera) nel 1615. L’anno successivo il poveretto morì.

Questo è l’antefatto.

Ho deciso di fare un e-book del falso Chisciotte di Avellaneda, Per altissimi scopi culturali (le mie tasche).

L’ho proposto a Amazon, ed ecco quello che mi hanno risposto:

Salve,

Durante la nostra revisione, abbiamo riscontrato che i seguenti libri risultano essere una traduzione di un’opera di dominio pubblico:

Segundo tomo del ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha di Fernández de Avellaneda, Alonso (AUTHOR) (ID: 36474558)

Per poter pubblicare i libri, rispondi a questa e-mail fornendo le seguenti informazioni sui libri:

Nomi degli autori (tutti):
1. Nom du ou des auteurs (tous):
2. Date di morte degli autori (tutte):
3. Data di pubblicazione iniziale:
4. Paese di pubblicazione iniziale:
5. Collegamenti ai siti Web per la conferma:

Informazioni sull’opera tradotta:
1. Nomi dei traduttori (tutti):
2. Date di morte dei traduttori (tutte):
3. Data di pubblicazione della traduzione:
4. Paese di pubblicazione della traduzione
5. Collegamenti ai siti Web per la conferma:

Le informazioni su titolo e autore inserite in KDP per le opere di dominio pubblico devono corrispondere all’opera originale. Durante la pubblicazione di una traduzione, sia l’autore originale che il traduttore devono essere elencati come collaboratori. Rivedi i dettagli del libro e assicurarti che tutti i collaboratori siano elencati correttamente.

In breve, il Chisciotte di Avellaneda, il falso storico più eclatante della storia della letteratura (ma nella Spagna dell’epoca era frequentissimo pubblicare continuazioni apocrife e anonime di romanzi di grande successo, basti pensare ai tanti Lazarillo de Tormes che seguirono il romanzo picaresco del 1554) per Amazon sarebbe una traduzione. Gli ho risposto che, invece, è un’opera originale, originalissima, con tanto di riferimenti alla Treccani (o non vorrete mica che ci metta Wikipedia?). Non mi hanno ancora risposto e il libro è ancora bloccato in stato di “bozza”.

E, come dice la Essebì, Amazon non è esattamente la drogheria all’angolo. Qualche esperto ce l’avranno anche loro. Certe esternazioni potrebbero essere accuratamente evitate. Che so, con la stessa Treccani (che come la consulto io possono benissimo consultarla anche loro), per esempio.

O allora? Son fatti così e son toccati a me.

AGGIORNAMENTO DEL 24/08/2020:

Salve,

durante la nostra revisione abbiamo riscontrato che le informazioni sull’autore e sul titolo indicate per i seguenti libri possono risultare fuorvianti per i clienti.

36474558
Segundo tomo del ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha
Fernández de Avellaneda, Alonso (AUTHOR)

La presenza di dettagli imprecisi relativi al libro può deludere le aspettative dei lettori o generare confusione.

Esempi di informazioni imprecise sull’autore e sul titolo includono:
• Il nome dell’autore e/o le informazioni sul titolo riportati sulla copertina e nel contenuto interno sono discordanti.
• Il nome dell’autore e/o le informazioni sul titolo riportati sulla copertina e/o nel contenuto interno e nei dettagli del libro sono discordanti.
• Il nome dell’autore e/o le informazioni sul titolo sono discordanti rispetto all’edizione cartacea dello stesso libro.
• Il nome dell’autore e/o le informazioni sul titolo sono discordanti rispetto all’opera di dominio pubblico originale o all’opera preesistente.
• Non tutti i collaboratori originali, inclusi i traduttori, dell’opera di dominio pubblico originale o dell’opera preesistente sono citati per il tuo libro.

Controlla l’accuratezza dei tuoi libri, aggiorna l’elenco dei collaboratori e/o le informazioni sul titolo tramite la procedura riportata di seguito e invia nuovamente i libri per la pubblicazione entro 5 giorni.

1. Vai alla tua Libreria.
2. Fai clic sul pulsante con i puntini di sospensione (“…”) in AZIONI EBOOK KINDLE accanto al libro che desideri aggiornare
3. Scegli “Modifica dettagli eBook”. Viene visualizzata la pagina dei dettagli
4. Modifica i dettagli necessari.
5. Fai clic su “Salva e continua”. Viene visualizzata la pagina Contenuto.
6. Fai clic su “Salva e continua”. Viene visualizzata la pagina dei prezzi.
7. Fai clic sul pulsante per la pubblicazione in fondo alla pagina.

Aggiorna i tuoi libri o rispondi a questa e-mail entro 5 giorni. In caso contrario, i libri saranno contrassegnati come bloccati nella tua Libreria e non saranno disponibili per la vendita su Amazon.

Per ulteriori dettagli sulle linee guida sui metadati degli eBook di KDP, consulta la pagina di assistenza:
https://kdp.amazon.com/help/topic/G201097560

Se hai domande o ritieni di aver ricevuto questa e-mail per errore, puoi scriverci all’indirizzo kindle-content-review@amazon.it.

Grazie per aver scelto Amazon KDP

3 pensieri riguardo “Amazon e il falso Chisciotte

  1. .mau.

    Ma lo stai pubblicando in italiano o castigliano? Nel primo caso, tu stai pubblicando la traduzione di un’opera PD, ma la traduzione potrebbe essere sotto copyright.

  2. Silvia Bogliolo

    Bene. Rileggo la notizia e continuo a pensare che una comunicazione del genere da parte del colosso Amazon dovrebbe fare arrossire più di un dirigente.
    Chissà se almeno si scuseranno…
    La Essebì

  3. Valerio Di Stefano

    Ciao Maurizio,

    ma ti pare che mi metto a pubblicare una traduzione italiana non in pubblico dominio? E che voglio andare in galera? No, no, l’e-book era in castigliano, si trattava del testo originale dell’opera ripreso da qualche edizione critica degli anni trenta. Insomma, tutto regolare. Ma per loro no, è una traduzione. Ma vàglielo a spiegare. Cioè, ci ho provato anche, ma non mi hanno dato nessuna spiegazione. Hanno ragione loro e punto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.