Nuovo e-book: Valeria Chiarini – Chi dice giace e chi tace si dà pace – Amazon

Valeria Chiarini non esiste. Si tratta solo di un “nom de plume” dietro al quale fa capolino quello vero di Valerio Di Stefano.

Questo libro è una amarissima, sarcastica, parodistica e dissacrante critica portata avanti con spietatezza verso il mondo dell’editoria tradizionale, dei premi letterari e di chi vi gira intorno, spesso senza saperlo.

Prendendo spunto da un evento di cronaca letteraria, verificatosi nel 2024, l’autore (o l’autrice) ripercorre a ritroso tic, lapsus, manie, stereotipi e frasi fatte di un mondo superato, quello delle case editrici comunemente intese e della loro logica squisitamente commerciale e sempre meno incline a prestare attenzione ai valori intrinseci delle opere e degli autori da loro pubblicati.

Una girandola vorticosa di situazioni al limite del paradossale, che riuscirà a strappare al lettore qualche sorriso per rigettarlo nell’unica soluzione finale possibile, il disincanto.

Come disattivare le modifiche in Ubuntu

Non sono il solo che lo pensa. Ma alcune volte, precisamente sempre, le notifiche “La finestra è pronta” che escono in GNOME Shell su Ubuntu, infastidiscono. Alcune applicazioni mostrano questi avvisi non appena terminano il caricamento, e sebbene possano sembrare innocui, a lungo andare possono diventare inutili e persino irritanti. Dopotutto, se ho aperto un’applicazione, so benissimo che l’ho aperta e che, prima o poi, sarà pronta all’uso. Non ho bisogno di una notifica per ricordarmelo d’altronde. Il problema è che queste notifiche non sono nemmeno prevedibili, perché alcune applicazioni le mostrano, altre no. Il loro comportamento dipende da diversi fattori: i metadati dell’app, la velocità di avvio del sistema, la potenza del computer e, se un’altra finestra ha il focus mentre l’app si sta caricando. Ciò significa che, in alcuni casi, potresti non vederle mai, mentre in altri potresti essere bombardato ogni volta che apri un programma.
Sebbene questi avvisi si chiudano automaticamente dopo pochi secondi o spariscano quando si passa alla finestra dell’applicazione, la loro gestione lascia a desiderare. A volte compaiono e scompaiono così velocemente che danno l’impressione di aver perso un’informazione importante. Altre volte rimangono sullo schermo giusto il tempo necessario a diventare un fastidio visivo. Ogni volta che appare una notifica di questo tipo, devo aspettare che sparisca da sola o chiuderla manualmente prima di procedere con la schermata. Un piccolo dettaglio? Sicuramente, ma quando succede spesso diventa una distrazione non necessaria. Purtroppo, sia GNOME che Ubuntu non offrono un’opzione grafica per disattivare esclusivamente queste notifiche, però è possibile disattivare tutte le notifiche o attivare la modalità Non disturbare, ma questo approccio risulta essere troppo eccessivo, perché blocca anche gli avvisi realmente utili. Per fortuna, esiste una soluzione più elegante: un’estensione di GNOME Shell chiamata Window is Ready Notification Remover ( https://github.com/nunofarruca/WindowIsReady_Remover ).
Questa estensione fa esattamente ciò che promette: disattiva le notifiche “La finestra è pronta” senza influenzare gli altri tipi di notifiche. Non ci sono impostazioni, non ci sono opzioni da configurare: una volta installata, fa il suo lavoro e basta.
Funziona sulle versioni di GNOME 3.18 fino a GNOME 47, il che significa che è compatibile anche con le versioni più recenti di Ubuntu, incluso Ubuntu 24.10. Un piccolo tweak che migliora l’esperienza utente, eliminando una distrazione inutile senza sacrificare la funzionalità del desktop.

Fonte: omgubuntu.co.uk ( https://www.omgubuntu.co.uk/2025/02/disable-window-is-ready-notifications-gnome-shell )

Rilasciata la versione 25.2 di Libre Office

La Document Foundation ha annunciato ( https://blog.documentfoundation.org/blog/2025/02/06/libreoffice-25-2/ ) il rilascio e la disponibilità per tutte le piattaforme supportate l’ultima versione stabile della potente suite per l’ufficio, LibreOffice 25.2. Ricordiamo, per chi se lo fosse perso, che questa è la prima versione ad utilizzare il nuovo schema di numerazione dei rilasci basato sulla dicitura Anno/Mese. Quindi, nel caso di LibreOffice 25.2, ad esempio, si tratta della versione 2025 del mese di Febbraio. Questa nuovo approccio alla numerazione delle versioni, secondo TDF, servirà a invogliare gli utenti a installare sempre le ultime versioni, che oltre alle nuove funzionalità possono offrire una serie di correzioni in materia di sicurezza e stabilità. Detto questo, la release 25.2 introduce per tutto l’ecosistema, una nuova funzionalità di privacy che rimuove tutte le informazioni personali associate a qualsiasi documento, come nomi degli autori e timestamp, ora di modifica, nome e configurazione della stampante, modello del documento, autore e data dei commenti e modifiche tracciate. Fornisce inoltre il supporto per la personalizzazione: del tema indipendentemente dal sistema/ambiente desktop che si sta utilizzando, del colore dei caratteri non stampabili e del colore di sfondo dei commenti. Mentre, per quanto riguarda:
* Writer, ha ricevuto una serie di opzioni per impostare un livello di zoom predefinito durante l’apertura dei documenti. Vi è ora la possibilità di eliminare tutto il contenuto di un particolare elemento (escluse le intestazioni) tramite il Navigatore e inoltre è stato implementato il supporto per il monitoraggio dei commenti sempre all’interno del Navigatore. Ci sono anche svariati miglioramenti alla gestione del “Traccia le modifiche” per gestire al meglio i documenti lunghi;
* Calc, ha ricevuto una nuova finestra di dialogo per la selezione e rimozione dei record duplicati, troviamo miglioramenti della ricerca all’interno della finestra di dialogo e del deck della Barra laterale funzioni, nuove opzioni di protezione dei fogli relative a tabelle pivot, grafici pivot e filtri automatici, nonché un report di analisi di sensibilità per la funzione Risolutore e molti miglioramenti dell’interoperabilità con documenti OOXML proprietari.
* Impress, ha ricevuto numerosi miglioramenti in tutti i modelli, che ora presentano elementi visibili come il colore del carattere impostato su nero in Note principali e Dispensa, la ripetizione automatica delle diapositive in modalità finestra, una migliore visualizzazione del testo in eccesso nelle note del relatore durante la stampa e il supporto per centrare gli oggetti su una diapositiva in un unico passaggio.
* Draw, ha ricevuto il supporto per il ritaglio dei tracciati nei documenti importati in PDF e ha implementato il supporto per la centratura degli oggetti su una pagina in un unico passaggio.
Non possono non mancare le correzione dei bug, presenti all’interno di tutti i componenti principali della suite per l’ufficio. Queste correzioni permettono di aumentare sempre di più la stabilità e la robustezza della suite, garantendo al contempo una migliore interoperabilità con i formati di documenti proprietari della suite MicroSoft Office, come DOCX, XLSX e PPTX. Pertanto, se all’interno del tuo dispositivo utilizzi una versione di LibreOffice vecchia, dovresti prendere in considerazione l’aggiornamento alla versione 25.2 il prima possibile. Tuttavia, occorre tenere presente che questa è l’edizione “Community”, quindi se hai bisogno di supporto per le distribuzioni aziendali dovresti considerare l’utilizzo della famiglia di applicazioni LibreOffice Enterprise ( https://www.libreoffice.org/download/libreoffice-in-business/ ) (per maggiori informazioni guarda il numero 2021.005 ( https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.005#LibreOffice_7.1_Community:_ecco_cosa_c.27.2BAOg_di_nuovo.21 )).
LibreOffice 25.2 è immediatamente disponibile sul sito ufficiale ( https://www.libreoffice.org/download/ ). I requisiti minimi per i sistemi operativi proprietari sono disponibili nella suddetta pagina ( https://it.libreoffice.org/supporto/requisiti-sistema/ ); mentre per GNU/Linux, si ricorda principalmente come regola generale che è sempre consigliabile installare LibreOffice utilizzando i metodi di installazione raccomandati dalla propria distribuzione, come ad esempio l’uso di Ubuntu Software Center per Ubuntu. Gli utenti di LibreOffice, i sostenitori del software libero e i membri della comunità possono supportare The Document Foundation attraverso una piccola donazione ( https://www.libreoffice.org/donate ). Le vostre donazioni aiutano The Document Foundation a mantenere la sua infrastruttura, condividere la conoscenza e a finanziare attività delle comunità locali.

Fonte: omgubuntu.co.uk ( https://www.omgubuntu.co.uk/2025/02/libreoffice-25-2-released-this-is-whats-new )

Fonte: 9to5linux.com ( https://9to5linux.com/libreoffice-25-2-open-source-office-suite-officially-released-this-is-whats-new )

In linea “Dracula” di Bram Stoker (Liber Liber) – Lettura di Mauro Leuce

autore:
Bram Stoker
opera di riferimento:
Dràcula : l’uomo della notte / Bram Stoker ; traduzione di A. Nessi. – Milano : Sonzogno, [1922] (Milano : Matarelli). – 195 p. ; 19 cm.
artista:
  • Leuce, Mauro (ruolo: Voce)
  • Romano, Matteo (ruolo: Direzione artistica ed editing)
  • Stoker, Bram (ruolo: Autore del testo)
copertina:
Ilustrazione ottenuta grazie al generatore automatico di immagini midjourney.com.
cura:
Marco Calvo
Ugo Santamaria
licenza:
MP3:
Filename Size
001_stoker_dracula_cop.mp3 1,075,920
002_stoker_dracula_pref.mp3 14,985,224
003_stoker_dracula_cap_i.mp3 17,247,832
004_stoker_dracula_cap_ii.mp3 18,918,161
005_stoker_dracula_cap_iii.mp3 12,039,721
006_stoker_dracula_cap_iv.mp3 17,724,627
007_stoker_dracula_cap_v.mp3 6,531,633
008_stoker_dracula_cap_vi.mp3 6,016,148
009_stoker_dracula_cap_vii.mp3 13,680,125
010_stoker_dracula_cap_viii.mp3 20,395,004
011_stoker_dracula_cap_ix.mp3 7,664,967
012_stoker_dracula_cap_x.mp3 8,017,243
013_stoker_dracula_cap_xi.mp3 11,703,065
014_stoker_dracula_cap_xii.mp3 13,047,301
015_stoker_dracula_cap_xiii.mp3 10,545,667
016_stoker_dracula_cap_xiv.mp3 9,774,891
017_stoker_dracula_cap_xv.mp3 22,576,255
018_stoker_dracula_cap_xvi.mp3 10,527,603
019_stoker_dracula_cap_xvii.mp3 18,495,213
020_stoker_dracula_cap_xviii.mp3 7,581,945
021_stoker_dracula_cap_xix.mp3 9,357,262
022_stoker_dracula_cap_xx.mp3 16,066,854
023_stoker_dracula_cap_xxi.mp3 12,098,930
024_stoker_dracula_cap_xxii.mp3 13,084,380

Esempio:

FLAC:

Filename Size
001_stoker_dracula_cop.flac 3,616,496
002_stoker_dracula_pref.flac 79,495,429
003_stoker_dracula_cap_i.flac 114,261,550
004_stoker_dracula_cap_ii.flac 123,287,498
005_stoker_dracula_cap_iii.flac 76,582,992
006_stoker_dracula_cap_iv.flac 114,236,774
007_stoker_dracula_cap_v.flac 41,824,542
008_stoker_dracula_cap_vi.flac 38,877,466
009_stoker_dracula_cap_vii.flac 91,120,342
010_stoker_dracula_cap_viii.flac 133,610,562
011_stoker_dracula_cap_ix.flac 51,262,407
012_stoker_dracula_cap_x.flac 50,637,116
013_stoker_dracula_cap_xi.flac 78,789,180
014_stoker_dracula_cap_xii.flac 86,805,843
015_stoker_dracula_cap_xiii.flac 68,137,761
016_stoker_dracula_cap_xiv.flac 55,067,289
017_stoker_dracula_cap_xv.flac 143,996,619
018_stoker_dracula_cap_xvi.flac 66,920,738
019_stoker_dracula_cap_xvii.flac 117,378,392
020_stoker_dracula_cap_xviii.flac 48,755,278
021_stoker_dracula_cap_xix.flac 58,125,031
022_stoker_dracula_cap_xx.flac 104,705,199
023_stoker_dracula_cap_xxi.flac 77,650,160
024_stoker_dracula_cap_xxii.flac 83,881,007

da: Liber Liber