Nuovo Audiolibro: Trilussa – Ninna nanna de la guerra e altre poesie di Trilussa – I primi store

 233 total views,  1 views today

L’opera contiene 30 poesie di Trilussa, tra cui la celeberrima “Ninna nanna de la guerra”.

In appendice: “Li soprani der monno vecchio” di Giuseppe Gioachino Belli.

https://www.kobo.com/us/en/audiobook/ninna-nanna-de-la-guerra-e-altre-poesie-di-trilussa

https://libro.fm/audiobooks/9798368928777

https://play.google.com/store/audiobooks/details/Trilussa_Ninna_nanna_de_la_guerra_e_altre_poesie_d?id=AQAAAEAidRw1LM

Audiolibro: “La voce nel deserto” – Store

 331 total views,  2 views today

Ecco l’elenco di alcuni degli store per l’audiolibro “La voce nel deserto

https://www.kobo.com/us/en/audiobook/la-voce-nel-deserto-2

https://play.google.com/store/audiobooks/details/Valerio_Di_Stefano_La_voce_nel_deserto?id=AQAAAEAiCRtJKM

https://libro.fm/audiobooks/9798368928364

https://www.audiobooks.com/audiobook/la-voce-nel-deserto/674934

La versione cartacea può essere acquistata qui:

https://www.amazon.it/voce-nel-deserto-Valerio-Stefano/dp/B0BW2PPQ5L/

e qui la versione Kindle:

Ebook: Ascesa e declino di Franco Battiato – Kobo

 253 total views,  1 views today

La morte fa male alla salute. Almeno a quella di chi resta.

La morale cattolica e il perbenismo di cui il nostro mondo così moderno e al passo coi tempi, sempre in tensione tra i social network e le tagliatelle fatte in casa della domenica, ci ha insegnato che i morti non si toccano e che sì, magari ad ogni morte di papa si può anche gridare “Santo subito!“. Perché tra il morire ed essere santificati il passo è breve, e ancor più breve è il tragitto che ci separa dallo scherzare coi fanti. E lasciar stare i santi, appunto.

Kobo: https://www.kobo.com/it/en/ebook/ascesa-e-declino-di-franco-battiato

Ebook: Parodie e cover nella canzone italiana

 235 total views,  1 views today

e parodiare significa, come in effetti significa, riscrivere o reinterpretare un testo, la canzone italiana è piena zeppa di parodie, fino a tracimare.

La tendenza modaiola del cantare in modo diverso un brano, una canzone o un testo accompagnato da musica è tipico del Festival di Sanremo, dove per decenni i brani venivano proposti in una doppia versione. Perché il Festival era ed è, giustamente, “della canzone italiana“. Vincono le canzoni, non i cantanti.

Kobo: https://www.kobo.com/it/en/ebook/parodie-e-cover-nella-canzone-italiana